Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

Antoni Beline, Pre Pitin (1911-1981), vitis e passion di un soldât cence glorie, Zirà, 2006

Laurin Zuan Nardin

Lu clamavin fuart ‘pre Artistico’, par che nus berlàs, fasint fente di corinus daûr o di meti man ae sô arme miôr: il fier pleât che al veve sot de gabane e che al doprave par solit par stiçâ lis boris dal turibul sgurlant tor ator dal fornel. ‘Aristico, mi clami pre Aristico, ma al è miôr se mi clamais pre Pitin’.”

Za di chestis primis peraulis de presentazion (scrite di Zuan Carli Tonutti, za sindic di Codroip) si capìs ce sorte di om che al è chel che di lui si fevele in chest libri, che al à vût vint il premi san Simon intal 1981 (e jere la seconde edizion).

Cemût che al spieghe Robert Bertòs, inte jentrade, al è stât l’unic câs di un vincidôr che nol è stât publicât par cure dal Comun (cheste edizion e je une ristampe par cure di Glesie Furlane, tai 25 agns de muart di pre Pitin). Parcè? Mah! Dal sigûr il ritrat che al ven fûr nol è fat par edificâ i letôrs. A fasin une magre figure un pôc ducj: la istituzion glesie in primis, cu la sô jerarchie seneose di fâ cariere o, adiriture, di meti vie bêçs, plui che no avodade ae salût des animis. I predis stes che si fasin dispiets un cul altri piês che no i fruts. La biade int che e porcone a rote di cuel, tant di fâ sclopâ di aviliment i plevans.

Insome, un panorame desolant. Che, magari cussì no, al finìs par cjapâ dentri ancje il protagonist dal libri, pre Pitin, un bonat di predi, sclet, bon, sincîr e cence braùris, ma che, in fin dai fats, al mostre plui i siei difiets (massime chel di alçâ il comedon) che lis sôs cualitâts. Cualchi volte al ven propit antipatic: ce bisugne vevial di berlâ in sagristie che la nuvice e jere plene (p. 60)? O di fevelâ tant mâl dal so plevan (p. 69)? O di imbusâsi inte ostarie a bagnâ la peraule fin a dismenteâ che i competeve di tignî sù rosari (p. 38)? E po, la piês di dutis: al zuie di balon cu la mularie, ma al pretint di vinci simpri lui (p. 57)!

Se l’intindiment dal libri al jere un ricognossiment par chest predi che al à onorade la glesie e nudride la int, si à la impression che nol vedi centrât dal dut il so obietîf. Al reste, però, un biel esempli de magnifiche prose di Beline: no par nuie, l’autôr che plui al à scrit in furlan. Di segnalâ ancje i biei dissens di Zuan Di Lena, che a insiorin la publicazion. ❚

 

Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”

Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +

La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025

Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +

Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan

Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +

Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico

Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +

L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât

Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +