Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

COGNONS DAL FRIÛL

............

Midiant de storie dai cognons furlans, si fâs ancje la storie dal nestri Friûl. Chest mês us proponìn 5 cognons che nus son stâts domandâts dai letôrs su la pagjine Facebook de La Patrie dal Friûl
(gjavâts fûr di I cognomi del Friuli di Enos Costantini e Giovanni Fantini ed. La Bassa/LithoStampa. O ringraciìn i autôrs pe disponibilitât e pe colaborazion).

BIRARDA

Feminin di Berardo, non gjermanic documentât vie pe Italie za tal an 882.

Cognon carateristic di Cjaurià, tal comun di Colorêt di Montalban.

1556, 20 luglio Simone Berrarde di di Dom. de Pozzalis – teste in causa per pascolo abusivo; 1575, 9 aprile Bernardino Berarda q. Dom. da Pozzalis – a nome comune vende £ 11 lo sfalcio della Pozzolana; 1604, 23 novembre Birarda Pietro q. Dom. da Pozzalis debitore di lire 47.14 a Sig. Val. Pacifico San Daniele.

DORIGO

E je la italianizazion, o miôr, la venetizazion di Durì, forme furlane dal non Odorico.

Il non di persone Durigo si cjatilu a Maran za ae fin dal XII secul.

1465 Domene de Durigo de Flum debitore di S.ta Maria dell’Ospitale di Pordenone; 1619 Martino di Lorenzo q. Martino q. Agnolo q. Biasio Dorigo di Monaio sposa Zuanina di Zuane Brunano pure di Monaio.

Si cjate chest cognon a Polcenic, Cjaurlis e in Cjargne, dulà che al è tipic, ma ancje a Udin, Pordenon, Cordovât, Sacîl, Sante Marie, Manzan, Pradaman, Pavie, Dartigne, Glemone, S. Denêl, Cjasteons, Rivignan.

FANT

Par furlan fant al à plui significâts: famei, mes dal magjistrât, ussîr municipâl. Par talian, di là di “soldât di fantarie” al vûl dî ancje “servidôr” e “om di estrazion puare”.

Chest cognon si cjatilu soredut a Cuals di Reane.

1321, 25 dic, Nicolò q. Fant de Glemona abit. presso ch. S. Antonio volendo andare a S. Giacomo di Compostella veste i suoi beni alla sorella se si sposerà consenso f.lli – se no alla madre in vita e poi ai f.lli; 1408, 27 maggio m.° Giac. sarto q. Fant di Tarcento fa pegnorare Pietro di Quals a cui aveva venduto un carro ferrato.

MORATTI/MORATTO

Al ven di “Moro” cul sufìs incressitîf o dispreseatîf -at.

Il non Moro al à evident significât di persone cu la piel scure o cui cjavei neris e al à dât il vie a une vore di cognons (Moro, Moretti/o, Morelli/o, Moretuzzo e vie indevant) e duncje al à une grandissime difusion.

La variant Moratti si cjatile a Basilian (Varian e Blessan), Monfalcon, Rivignan e Teôr, Cividât, Udin, Gurize, Tisane, S. Zorç di Noiâr.

1562, 28 genn. don Valerio de Morattis di Porcia offic. in Toppo; 1643 Sig. Giacomo Moratti cittad. e mercante Cividale; 1669 Sig. Simon Moratto è uno “de Li Dodici fratelli del Conseio” della Frtaerna di S. Antonio Abbate di Theor. !709, divisione tra Simone, Antonio, Dario, Carlo e Francesco Moratti nobili di Latisana.

par cure di Michela De Fazio

Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”

Redazion
Sabide che ven a 11 a buinore “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di resilience, dedizion e sacrifici, il nestri diretôr […] lei di plui +

La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025

Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +

Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan

Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +

Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico

Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +

L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât

Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +