Inviât in Cjargne un percors
di partecipazion dulà che diviers
atôrs sociâi a cirin di cjapâ sù
il caric dal destin di un teritori
Passe un an indaûr, intal Lui dal 2017, la Anpi de Val de Bût e veve inmaneade une buinore di lavôr sul disvilup locâl de Cjargne, sperimentant un percors di partecipazion indulà che i diviers atôrs sociâi a podessin tentâ di cjapâ sù il caric dal destin di un teritori e, zuiant un tic cu lis peraulis, movisi intor dal concet di “r/esisti”, intindût tant che maniere, strategjie, progjet pal vivi e pal lavorâ in mont.
Partint dal titul “Tiessidôrs di Comunitât – ricognossisi artesans de coesion sociâl”, si cirive di cjapâ di gnûf in man i fîi dal telâr dulà che un an prime l’inteletuâl cjargnel Leo Zanier e altris ospits a vevin tacât a filâ e a cjalâ indenant dopo de crisi cetant grave di Coopca, tocjant, prime di dut, il concet di cussience che la int che e vîf intun teritori e varès di vê di se stesse.
Judâts di une idee di Miriam Totis (che intal 2017 e coordenave ancjemò il Servizi sociâl dai Comuns de Cjargne), i partecipants a vevin di meti adun un cuadri de realtât sociâl, “un araç”, che al podès jessi presentât a la int intai mês dal Autun, par rivâ, intal Lui di chest an, a capî trope strade che si varès rivât a fâ movintsi ducj insiemi: un lavôr dificil, considerant la vocazion dai cjargnei a cori ognidun par so cont.
Di chê buinore a Paluce alc al è saltât fûr, metint dongje i pinsîrs che al someave che a coressin ator dibant – propit come i cjargnei! – e, tacant dai problemis e des soluzions, si à podût ricognossi i trois di dulà che si podeve (tornâ a) partî.
Inte tabele che o viodês publicade a man drete, no si cjatin riferiments a infrastruturis e puescj di lavôr, ma sclesis di une Comunitât, ven a stâi di ce che al reste (e nol è un probleme dome de Cjargne e de mont) des relazions che un timp no masse lontan a jerin part di une tiessidure coerente, dulà che un teritori, a man a man bandonât, si tignive dongje curant se stes, insegnant ai zovins i mistîrs che a coventavin a mantignîlu e a valorizâ lis risorsis che al veve (e che al podarès vê ancjemò).
Il lavôr di Paluce nus furnìs un cuadri cjalât dal pont di viste di une Cjargne sociâl, indulà che une des clâfs pal divignî e à di jessi la furnidure di servizis che a puedin judâ a miorâ la cualitât de vite di ducj, dai nestris vecjos aes gjenerazions plui zovinis. E li che, prime di dut, si sostegni la cualitât de vite dai plui “fuarts”, intindint chei che a puedin jessi i tiessidôrs di Comunitâts dulà che il vivi a Pradumbli, Povolâr, Liussûl, Cleulis e Gjeri al sedi un valôr in plui, e no dome un sacrifici fat di spostaments complicâts par lâ a lavorâ, disasis par no cjatâ ce che al covente e scuelis che no saran plui. Cuntune cualitât de vite che e partissi de culture: cemût che al dîs di tant timp Romano Marchetti – inteletuâl, agronom, figure di prin plan de Resistence in Cjargne – «dome la Culture e pues salvâ la Cjargne», intindint salacor propit la cussience che a scuen jessi daûr di ogni sielte, ricostruint relazions indulà che ostariis e placis a tornin a jessi il cûr dai paîs, ricjatant, al disarès cumò Leo Zanier, il gust di vivi. ❚
Claudio Pellizzari
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide che ven a 11 a buinore “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di resilience, dedizion e sacrifici, il nestri diretôr […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +