I cinc reportages che a son contignûts tal libri «Stiamo scomparendo – Viaggio nell’Italia in minoranza» a son contâts di Franco Arminio (grico), Viola Bonaldi (walser), Nicola Feninno (ocitan), Valerio Millefoglie (arbëreschë), e Mirco Roncoroni, che si è ocupât dal tabarchin.
Lôr a àn doprât i voi e la pene par rindi cont di chestis realtâts, che a rapresentin la prime part dal libri. Il cûr dal volum al è invezit tes tantis fotografiis che in ogni comunitât e paisaç e à realizât la fotografe Emanuela Colombo.
La tierce part dal libri e resone sul leam tra lenghe e identitât, cun saçs sul lengaç dai sorts e muts; sul lengaç sientific che al è comprensibil dispès a di une minorance; su la lenghe de mafie che no i à dât un non al sô mût di fevelâ. La ultime riflession e je chê peade a une esperience de Cjamare Anecoiche, un lûc cidin cidin, dulà che si rive a scoltâ fintremai i rumôrs dal propri cuarp.
L’incuintri cu lis cinc minorancis «nol è stât vuidât ni di un criteri economic, ni academic, ni turistic», al rimarche Nicola Feninno, che al à coordenât il progjet. «Ogni intervent e je une conte de int che o vin incuintrât e de lôr vite».
I ocitans contâts a son chei che si cjatin tes valadis tra Torin e Cuneo e lôr a son l’esempli di int che e fevele une lenghe cence patrie, stant che e je presinte ancje in France e e rive de Ocitanie, realtât cence confins stabilîts e precîs.
L’arbëreschë e je la lenghe puartade dai Albanês tal Sud Italie sù par jù tal 1500. A son 150 mil chei che le fevelin, sparniçâts fra Molise, Abruç, Basilicade e ancje Calabrie. Il grico, ce che al reste dal grêc di int rivade in Meridion za fa secui, al è invezit une lenghe fevelade aromai di une piçule comunitât di 2-3 mil di lôr e intun puest precîs dal Salent.
Lant insù, sot dal Monte Rosa si cjatin i walser, cul lôr todesc antigon e aromai fevelât dome di anzians dal puest. Dut altri si è cjatât te isule di San Pietro a Sud de Sardegne, de bande dal Sulcis, dulà che il tabarchin, lenghe no pupilade des leçs nazionâls, al è rivât fintremai su Facebook, in plui che tes scuelis de isule.
«Te narazion di cheste Italie – al siere Feninno – o vin volût cjapâ dentri sedi lenghis pupiladis des leçs che lenghis e identitâts che no àn cheste forme di tutele, par vie che o volevin contâ la anime di identitâts altris, diferentis, cence fermâsi a fânt une cuistion di cjartis boladis». ❚
Antonella Lanfrit
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide che ven a 11 a buinore “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di resilience, dedizion e sacrifici, il nestri diretôr […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +