«Il Signôr e San Pieri a lavin ator pal Friûl, cuant ch’a rivin tune valade cjargnele, da pît di un paisut rimpinât su la cleve de mont. Alì tun cjamput, a viodin une femine che e sforcjave e i deve sot come une sassine. San Pieri, curiôs, i va dongje i domande – Ce faseiso, parone, che i dais sot cun tante lene? – I semeni râfs, tant che mi ‘int nassi un par me e un par gno marît»
Velu l’incipit de prime di chestis contis cjapadis sù de vôs vive de int. Al jere il 1978 e il ricuart dal orcolat che al veve scjassât il Friûl al jere ancjemò ben vîf. Inte scuele mezane di Tumieç a vevin vude cheste idee di une ativitât didatiche che si vierzès sul teritori, che e imparàs a scoltâ la int, lis sôs contis, lis sôs tradizions. E cussì e nassè la prime edizion di chest librut (une setantine di pagjinis) che al è une testemoneance storiche e antropologjiche e, intal stes timp, une sussidi didatic par nuie banâl. Intal 2003, in ocasion dal apontament storic dai 90 agns de scuele (sicu che e dîs inte introduzion la dirigjente scolastiche Lia Durigon), al è stât ripublicât, cuntune zonte une vore impuartante, spieli dai timps e dai cambiaments de societât e dimostrazion di maturitât culturâl e civiche.
La novitât e je la presentazion di une des contis (Coculis e cavocis) in ben cuindis lenghis: il furlan (inte grafie normalizade) e in plui dutis lis lenghis presintis inte scuele intal an scolastic di riferiment, vâl a dî: talian, todesc, inglês, francês, grêc, serp-cravuat, polac, rus, arap, ebraic, persian, thai, indian, cinês. A insiorin la publicazion tredis fotografiis ‘artistichis’, risultât de ativitât davuelte a scuele intes oris di educazion ae imagjin. Insome, un lavôr une vore articolât, ben studiât e ben realizât. Brâfs i fantats e brâfs i insegnants.
E des storiis in se, ce vino di dî? A rispietin la tradizion che e vûl un S. Pieri un pôc malmadûr e un Signôr plen di savietât. Ma ancje tant uman, fintremai cu difiets: cuant che i fâs colâ la cavoce sul cjâf di Pieri, magari al volarà ancje dimostrâ che il creât, dut il creât, al è ben fat, che di miôr no si podeve, ma insome…al è ancje un tichinin dispetôs!
LAURIN ZUAN NARDIN
La conference / 4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN
Redazion
Grant sucès di public dal nestri incuintri par la conference di Ferruccio Tassin “4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN. Dai fusilâts di Vilès ai predis mandâts in esili: storiis di un Friûl ocupât.” che si è tignude îr sere, ai 4 di Novembar te nestre sede di Vicolo Sillio 4 a Udin. lei di plui +
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +


