Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

Une tesi di storie deventade libri

............

Guglielmo Cecone, natîf di Feagne e uficiâl de Marine dulà che al jere jentrât che al veve 16 agns, ta so movisi fûr pe Italie, cuant che al è rivât a restâ fis a dilunc intun puest, al à decidût di coltivâ la sô passion pai studis classics e si è indotorât in Siencis Politichis te Universitât di Pise, cuntune tesi su Il Parlamento friulano nell’età moderna. Cun di fat, al è propit a Pise che lu “scuvierç”, biel che al stave preparant l’esam di storie des istituzions e, in gracie ancje dal interès che al mostrà il so professôr Danilo Marraro e dal incoragjament che i de, Cecone si è metût a ricercjâ e studiâ in cont dal Parlament.

Dopo che si è indotorât, al à scrit il libri che al è stât cumò publicât. Dongje des sôs ricercjis, il libri al ten cont di ce che a àn scrit autôrs tant che Leicth, Liruti, Joppi, Grion, Giampiccoli, Francescato-Salimbeni e Ellero. Cecone tal libri al à cussì cjapade dentri dute la vite dal Parlament, de origjine ae fin (1228-1805), studiantlu soredut di un pont di viste storic.

Tal fâ deventâ libri il manuscrit di Cecone, al à vût un rûl il plevan di Feagne, bonsignôr Adriano Caneva. Za timp al scrivè sul Boletin parochiâl che no dome i grancj stâts a vevin vût un Parlament, ma ancje il Friûl lu veve vût e al pocave i siei parochians a cognossi la lôr storie. Al è stât in chê volte che Cecone al à dit che lui le cognosseve benon chê storie, e che sul Parlament al veve fat ancje la tesi di dotorât e un libri. Di li, l’impegn par che i studis di Ceconi a fossin metûts a disposizion di tancj letôrs, come che po al è sucedût.

Antonella Lanfrit

La conference / 4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN

Redazion
Grant sucès di public dal nestri incuintri par la conference di Ferruccio Tassin “4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN. Dai fusilâts di Vilès ai predis mandâts in esili: storiis di un Friûl ocupât.” che si è tignude îr sere, ai 4 di Novembar te nestre sede di Vicolo Sillio 4 a Udin. lei di plui +

Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”

Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +

La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025

Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +

Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan

Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +

Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico

Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +