Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

Un viaç tal timp

Moira Pezzetta

La storie dal Cjanâl dal Fier e torne a vivi
tal libri di Paolo Pesamosca “Scluse e la ete dal aur”

Chiusaforte e l’età dell’oro” al è il gnûf libri di Pauli Pesamosca, un viaç tal timp che al fâs tornâ a vivi la storie di un piçul paîs dal Cjanâl dal Fier che, fra la fin dal Votcent e i prins dal Nûfcent, al jere rivât a jessi une des localitâts turistichis plui prestigjosis des Alps Orientâls. Vuê, Scluse al è un paîs di nancje 600 abitants, ma in chê volte e veve cognossût un moment di gracie straordenarie, cun inteletuâi, poetis e visitadôrs che a amavin il so paisaç la sô vivacitât.
◆ Il libri al conte di cheste trasformazion, che e tacà tal 1878 cu la costruzion de ferovie Pontebane. In chê volte, la rivade dal tren e podeve cambiâ il destin di un lûc, e cussì al è stât par Scluse. Tai Istâts lis stradis si implenavin di nobii e artiscj di Udin, Triest e Vignesie, e i albiercs a fasevin colôr e anime. Scluse, un paîs che al faseve concorence aes localitâts climatichis e termâls plui famosis dal Friûl e dal Venit, si meretave il titul di “Elicone dal Friûl”. Chest titul al fâs riferiment al mont sacri des Musis de mitologjie greghe, par vie de sene culturâl vive e dal fat che i poetis si lassavin ispirâ des sôs monts.
◆ Paolo Pesamosca, emigrât dal Friûl e resident a Viene, al à decidût di contâ cheste storie maraveose. Il so lavôr al è partît des ricercjis dal pari, il professôr Giancarlo Pesamosca, che al indagave lis lidrîs de sô famee e de storie di Scluse. Fra vecjis fotografiis e ricuarts, Paolo al à cjatât il materiâl par ricostruî la etât dal aur di Scluse, un viaç tal passât che i à fat sintî ancjemò di plui il leam cun la sô tiere.
◆ «Scrivi di Scluse al è stât un tornâ a cjase» al conte l’autôr, «soredut cuant che si vîf fûr dal Friûl.» Cundut che al sedi a stâ in Austrie, Pesamosca al sint ancjemò fuart il riclam de sôs lidrîs, che lu à sburtât a mantignî vîf il ricuart di un lûc che al à segnât la storie de sô famee.Paolo Pesamosca al à za vût mût di presentâ il so lavôr, in particolâr il Fogolâr Furlan di Viene al à organizât un event ai 5 di Otubar, là che l’autôr al à presentât il so libri intune serade insiorade di poesiis e proiezions di fotos di Scluse. L’event al è stât un grât sucès e ducj i partecipants ae serade, e fra chescj ancje la rapresentance de Ambassade taliane in Austrie, a àn podût ancje fâ domandis al autôr, che cun passion al à contât la storie di Scluse e des ricercjis che lu àn puartât a scrivi il libri.
◆ Il libri “Chiusaforte e l’età dell’oro” nol è dome un tribût ae storie dal paîs, ma ancje une opare che e invide il letôr a rifleti su cemût che lis comunitâts a puedin cambiâ cul passâ dal timp. Cuant che la conte si fâs plui intense, Pesamosca nus mostre cemût che Scluse e fos une realtât che e saveve insumiâ in grant.
◆ L’autôr no si ferme dome a fâ tornâ a vivi chestis aventuris, ma nus met in contat diret cu la vite de comunitât, fasint sintî al letôr la vibrazion dal paîs, i trens che a rivavin, i poetis che si inspiravin stant in Friûl. La sô passion par chest mont pierdût e la sô determinazion di scuvierzi il passât nus fâs simpri di plui jentrâ a contât emotîf cul paîs.
◆ Par cui che al vûl scuvierzi la storie dal Friûl, si pues visitâ Scluse e la sô stazion storiche, magari passant in biciclete su la famose piste ciclabil “Alpe Adria”, che e passe propit su la vecje linie feroviarie, denant de stazion storiche dal paîs, che al è il lûc di indulà che la aventure dal libri e scomence. Il libri “Chiusaforte e l’età dell’oro” al è disponibil par dapardut. No stait a pierdisi i inzornaments de pagjine Facebook dedicade (https://www.facebook.com/profile.php?id=61559816435930), che e ripuarte ancje ducj i contats par comprâ il libri e si reste inzornâts su lis prossimis presentazions in Friûl e tal forest. ❚

Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”

Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +

La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025

Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +

Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan

Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +

Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico

Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +

L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât

Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +