Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

Un pitôr musicâl di San Denêl tal inovâl de sô muart: Giulio Urbanis (1540 – 1613)

Alessio Screm
UN SUNADÔR DI RIBECHE E DAÛR UN VIOLON, PARTICOLÂR DAL FRESC DI GIULIO URBANIS TE PLÊF DI DIEÇ (FOTO DI ULDERICA DA POZZO)

Stant che tal articul chi sore o ai scrit di iconografie musicâl, la pirule di storie e di musiche di chest mês si intive a celebrâ un pitôr furlan che al à dât cetant in fat musiche piturade, e di lui si celebrin chest an i cuatricent e dîs agns de sô nassite. Lui al è Giulio Urbanis, nassût a San Denêl tor il 1540, un che si è formât di altris doi passionâts di musiche tant che Pomponi Amalteu e Il Pordenon. Al à lavorât a frescjâ lis glesiis dal so paîs di nassite, ma ancje a Merêt di Tombe, a Susans di Maian, a Glemone e tant in Cjargne: a Zui, a Fresis di Denemonç, a Gjeri, a Tumieç e a Dieç, indulà che cumò us meni. Di precîs inte Plêf di Sant Florean, glesie rupestre di date antighe, bielzà castrum di ete romane, daspò riviodude tant che e je regjistrade intun document dal 1214. Li dentri, intune date incierte tra il 1580 e il 1604, Urbanis al à decorât cun frescs la capele di çampe dedicade propit a Sant Denêl. In cheste narazion articolade, distribuide su lis façadis, su lis colonis, sul arc semicircolâr, su lis parêts internis e sul sofit dividût in velis, cun tantis figuris e elements decoratîfs, ator ator di Diu che al ten cu la çampe il globi, a son agnui che a sunin. In bas a man çampe al è un agnulut cuntun sfuei di musiche, in bas altris doi che a sunin il traversîr, une sorte di antenât dal flaut traviers. Li dongje a son altris sunadôrs, un cul liût, un strument a cuarde di origjins arabis, une specie di ghitare cul fonts taront, doi sunadôrs di ribeche – altri strument arabic che si sune cul archet –, e inmò, biel in pins, un sunadôr di viole de gjambe basse, che pes proporzions e somee un liron. E ca e là cualchi altri sfuei corâl e figuris cu lis alis che a somein che a cjantin dutis insiemi. Une biele opare, tant rare e che a da lûs ae plêf cjargnele là che altris sants, dotôrs di glesie, e decorazions a insiorin chest lûc plen di sugjestion. Jentrant, al somee di sintî la musiche dal paradîs, che in chel timp e veve di savê di polifonie dal umanisim, tant che i struments a nus dan tantis informazions di cemût che, inte astrazion dal significât iconografic, si sunave in chê volte. Motets, concierts di struments a cuarde, a piçade e a sfreament, ariis di flauts e musiche corâl, une biele sinfonie sacre a fâ lustri di chel ambient là sù in Cjargne che si pues jonzi dome a pît, lontan di ogni confusion e miserie urbane. Sì, lui di cognon al jere Urbanis, ma al veve miôr stâ e piturâ lontan des rognis dai centris li che e jere masse int. E partant, la sinfonie pitoriche che si pues amirâ a Dieç e sune di une armonie celestiâl che e cjate rispueste direte intal paisaç pûr, là sù su lis monts de Cjargne cjantarine. ❚

Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”

Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +

La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025

Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +

Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan

Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +

Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico

Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +

L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât

Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +