Il cjant e la coralitât a son une des plui grandis espressions di identitât di un popul, struments antîcs di apartignince che a àn simpri rispuindût a un bisugn di vivi coletîf, comunitari, artistic e ricreatîf. A ’nd è cetancj di côrs tal nestri Friûl, di tant timp e di ogni gjenar, tant che vuê si contin cirche tresinte di chei associâts ae Usci FVG (Union des societâts corâls) e la plui part a son amatoriâi, une tipologjie che e costituìs la vere grande ricjece dal patrimoni de musiche vocâl.
Côrs parochiâi, di mont, di alpins, formazions piçulis e grandis che a cjantin programs musicâi tant diferents tra di lôr, che a van de musiche gregoriane ae polifonie, passant pes vilotis, pal cjant spontani e pes operis vocâls dai nestris compositôrs, di Mainerio a Candotti, Tomadini, Cossetti, fin ai contemporanis, ai côrs gospel e chei de musiche moderne.
Une realtât cetant vivarose duncje, e presint tal tiessût sociâl furlan, buine di slargjâsi al internazionâl e di fâsi preseâ cun premis, ricognossiments e vitoriis a concors impuartants.
IL PROBLEME GJENERAZIO-NÂL_ Tal stes timp però, nancje la coralitât furlane e rive a scjampâ ae crisi gjenerâl che e tocje il probleme dal scambi gjenerazionâl, ven a stâi ae carence de jentrade di gnûfs coriscj, dedits e apassionâts, interessâts a continuâ la strade inviade dai anzians e dai coparis fondadôrs di societâts corâls, tantis di lôr costituidis bielzà cincuante, sessante, setante agns fa.
Cui plui cui mancul, ogni côr al sofrìs di masse pocjis vôs zovinis e intant che chês che a son za a deventin vecjis, ancje i progjets a riscjin di fermâsi, e cun lôr dute la ativitât corâl.
Par fortune che a son ancje ecezions dovudis e benvignudis, côrs che si dimostrin bogns di stimolâ interès e voie di cjantâ, prime di dut te int de proprie comunitât, e che si autoalimentin midiant di une vision de musiche corâl leade tra tradizion e presint.
LA INOVAZION DI RUDE_ Un di chescj côrs, simpri atîf e propositîf di novitâts, ecelence furlane che no à bisugne di presentazions, al è il Côr Polifonic di Rude, diret de maraveose Fabiana Noro, che propit in chest mês al ven presentât il so ultin progjet. Un progjet inmaneât propit par investigâ la funzion de musiche corâl intal tiessût contemporani, par une antologjie che e cjape il non di Riflès, Riflessi.
I tocs presints in cheste lôr ultime fadie che e siere la trilogjie discografiche scomençade cun Perle (2009) e Ricuardi un timp (2013), a son ducj di autôrs contemporanis, interpretâts des vôs di Rude cun chê di stimolâ la atenzion viers un patrimoni atîf che al met in zûc lis dinamichis dal vivi di vuê, dal cuotidian che si spiele tal veri da la art corâl.
UN VOLI SUL MONT_Cutuardis tocs, sintesi di une panoramiche mondiâl su la vôs e sul so tratament, par autôrs che a vegnin no dome de Italie ma ancje dal Gjapon, de Americhe, de Norvegje e de Spagne, par cjants no dome a capele ma ancje cun acompagnaments strumentâi, tant che il pianoforte, il cuartet di arcs e la armoniche. Une altre impuartante dimostrazion de versatilitât di cheste formazion virîl, plene di sintiment intes interpretazions e dotade di capacitâts tecnichis siguris, par un binomi vincent, cressût daûr il stîl di une diretore cetant esperte e amade tant che Fabiana Noro.
Autôrs come Kentaro Sato, Ola Gjeilo, Morten Lauridsen, Eric Whitacre, Javier Busto, fin ai nestris Giovanni Sollima, cui Canti Rocciosi inte bielissime version di Daniele Zanettovich, Bruno Lauzi e Lucio Dalla, chescj ultins presints cun doi tocs, Almeno tu nell’universo e Caruso, rangjâts cun magjistralitât di Valter Sivilotti, si presentin tant che rais di soreli che si rifletin inte nestre esistence di ogni dì.
COLABORAZIONS_ A intervignî inte realizazion di chest progjet, altris personalitâts dal panorame musicâl furlan: il pianist Ferdinando Mussuto, il violoncelist Antonio Puliafito, l’armonicist Sebastiano Zorza, i violiniscj Nicola Mansutti e Lucia Clonfero, la violiste Margherita Cossio e il tenôr solist Peter Gus, par un prodot regjistrât dut intîr dal vîf sot dal voli atent di Stefano Amerio di Artesuono. Un Cd che dal sigûr nol pues mancjâ inte discoteche di cjase nestre. ❚
Alessio Screm
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide che ven a 11 a buinore “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di resilience, dedizion e sacrifici, il nestri diretôr […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +