«Ben, chel lunis al ere començât come une plante di pantan, se i veis presinte la cuistion. Un lunis di matine che tu cjaminis par Marcjât Vieri e che ti rive intor il tuf strac des andronis di dulà che -a contavin – une volte a erin vetrinis di boteghis. Un tip magri e spelât, cuntun gaban neri lunc fin tai peits, al scovave tocs di crep che si distacavin dal volt dai puartins».
Di leture no facilissime chest secont romanç di Stiefin (daspò dal famôs Donald dal Tiliment), almancul par cui che al à une formazion leterarie tradizionâl.
“I libris a son peraulis. Peraulis lis domandis e peraulis ancje lis rispuestis. Vivi, invezit, al è tambûr” (p. 59). Il mont che al descrîf Morat al è lât parfin plui lontan di Fahrenheit 451: culì i libris no ju brusin, no àn nancje bisugne di brusâju. Dal supuart di cjarte a son passâts a chel eletronic, ma il fat al è che nissun ju cîr, i libris, a nissun no i interessin, par vie che nissun al fâs plui domandis. A vegnin i sgrisui a pensâ a di un mont fat cussì: lis ostariis si clamin primarolis, lis bibitis (bevarons chimics) no àn nancje un non ma dome numars, la ocupazion di un lavoradôr e pues jessi chê di cracâ vues o ben di catalogâ ongulis, dut al è regolât cun protocoi e acronims intune citât (Udin, ancje se no je mai nomenade) sierade in se, che e viôt passâ i ‘trains’ bande sud (e cuissà dulà che a van…) e che inte sô cengle NE (nord-est) e à ingrumâts ducj chei di categorie inferiôr, che a pucin e che a furnissin braçs pes bassis produzions.
Al ven di domandâsi trop lontane de realtât di vuê che e je une situazion parele. E il fat che dut chest al sedi contât intune lenghe furlane inovative i da ancjemò plui pregnance al discors. I puriscj a stuarzaran il nâs, ma e je inceose cheste scriture che si môf su trê nivei, trê regjistris diferents: la koinè, il furlan ocidentâl (magari un pôc sfuarçât) e il ‘lanfur’. Ce isal il lanfur? Provait a dividi la peraule in doi e, daspò, a invertî i doi tocs: lan-fur = fur-lan.
Operazion che a fasin benzà i francês intes perifariis des grandis citâts. E il tiermin ‘lan-fur’ al capite, in dì di vuê, di sintîlu su la bocje di cualchi triestin… Cheste lenghe imbastardide no sarà mighe un altri segnâl che alc di brut al è daûr a sucedi in Friûl (come che al dîs Donato Toffoli inte postfazion)?
Une des leçs che a dissiplinin il tratament e il cumierç di prodots potenzialmentri tossics inte Udin dal avignî, e puarte il numar 482/99…
LAURIN ZUAN NARDIN
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide che ven a 11 a buinore “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di resilience, dedizion e sacrifici, il nestri diretôr […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +