“’Na vita dedicada a scuierzi alc ch’al busina tal ciâf e tal côr, a voltis, a po fâ rindi il timp mal strassât, butât via come un vivi sensa storia, sensa impein e sensa scopo.
Rico al era cunvint che la ciarta che al veva sot man alc a veva pûr da disi. Scrita in ta ‘na mistura di furlan e talian a platava ta li’ paraulis un cualchiciossa di misterious (…)”
Cussì e scomence la prime des nûf contis che a formin il libri di Dani Pagnucco che al à vût vinçût il premi S. Simon intal 2002.
La lenghe doprade e je chê di là de aghe, che e pâr sintî la influence dal talian o dal venit plui che no il furlan centrâl (talianisims tant che marmo p. 10, fenomeno, p. 13, modo, p.14, decoro p. 43, scavos, p. 59 e parfin massimo impegno p. 60). Ma, dut câs, di furlan si trate.
Lis contis a son fatis sù dutis su chel stes scheme: la presentazion dal contest, il paîs, la comunitât, l’ambient naturâl, il personaç. Dome cuant che il letôr al à clare la situazion, al tache il fat impuartant che al constituìs il centri de storie.
Storiis di ‘pierdints’ (loosers, si dîs cumò, cul tiermin inglês), personis che la societât e sburte in bande, o ben che si butin in bande di bessôi cuant che no rivin a stâi daûr al mont.
Mont che al pues jessi rapresentât dal zûc de more (e culì Dani al mutive une analisi che e sarès une vore interessante di lâ in dentri sui mecanisims psicolgjics che chest zûc lu governin). O ben il mont al podarès sedi chel fì e chel om lontans che no si sa plui nuie di lôr. O ancjemò un predi gnûf che al gambie dute la fisionomie di une comunitât e che nol bassile daûr di un puar biât. O ancjemò un fat, un alc ‘fôr da li robis clamadis normâls’ che al ven a disladrosâ il çurviel di une puare fantate.
A fasin di contor a chescj personaçs, altris figuris di une umanitât mo tenare, mo buine, mo triste. Triste cuant che no perdone la deviazion da lis regulis, come chê di vê un frut fûr dal matrimoni. Ma ancje straordenarie come il predi che, cuant che il cjocat dal paîs si presente in glesie blestemant intant de messe, invezit di rabiâsi si cjape lui la colpe par vie che nol veve fat avonde par chel puarin.
La prime e la ultime conte si colorin ancje un tichinin di zâl, cun Rico e Caterina impegnâts a risolvi enigmis leadis a schiriis di peraulis misteriosis.
Insumis un libri scrit cun ‘man sigure e cun paronance de lenghe’, un biel libri.
✒ Laurin Zuan Nardin
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide che ven a 11 a buinore “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di resilience, dedizion e sacrifici, il nestri diretôr […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +