Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

Si metè in viaç

Tonin Cjapielâr

La parabule dal pari che al spiete il fi bintar (cjapitul 15 dal vanzeli di Luche) e aparten aes oparis di ecelence de leterature mondiâl. Se di fruts o levin a dutrine, ducj le cognossìn.
◆ Il struc al è sempliç: un pari al à doi fîs; il plui zovin al scjampe di cjase e tal passâ dal timp, straçât dut ce che al veve e finît in miserie, al pense di tornâ in famee se il pari lu ricevarà. Il pari za lu sta spietant ogni dì e cuant che lu viôt, al berle cul cûr sglonf: Fasìn fieste cuntun grant gustâ, parcè che chest gno fi al jere muart e al è tornât in vite, al jere pierdût e al è stât cjatât.
◆ Cjalant al fi de parabule, mi soi ricuardât che te Bibie il popul di Israêl al ven clamât fi di Diu. Par esempli tai Profetis o leìn: Il popul di Israêl al jere zovin e jo i volevi ben e dal Egjit o ai clamât gno fi (Osee 11, 1). L’Egjit, in chest câs, al è il teritori dai sfrutâts di vuê, chei / chês che a coventin dome par vuadagnâ di plui.
◆ Il popul furlan, come ducj i popui, al è fi di Diu e come il fi bintar de parabule, no dome si sta slontanant dai afiets de sô cjase ma al à za intorsi chês miseriis che a podaran distruzilu di plante fûr.
Cualis e cemût mai, se la nestre int no à mai stât tant ben come in dì di vuê?
Prime miserie: Il furlan al continue a refudâ se stes, la sô identitât. Cjalantsi tal spieli de societât, nol vûl viodi la sô muse ma la muse che il mes dal telefonin i met intor, al scarte la stime di se e si inamore dal altri di se pierdint la proprie cussience. Al scjampe di cjase. Al refude se stes. Al è un procès psicologjic ben clâr; e je la strade de alienazion; no puartarà ben.
◆ Al scrîf Ernesto Balducci in “L’uomo planetario”: “Pericoloso è il momento in cui si smarrisce il principio di identità. Allora la spinta della negazione può giungere fino all’annientamento fisico e morale di sé e degli altri. Il proiettarsi verso l’uomo planetario richiede la fedeltà alla cultura di cui sono figlio”.
Altri nemì che al mene miserie e je la indiference: ancje se la mê storie, culture e lenghe, borgade e memorie a stan murint, dut chest no mi tocje e no mi interesse.
◆ Timp indaûr i àn domandât a Liliana Segre: “Cuâl isal il nemì plui temibil dal Olocaust?”. Je e à rispuindût: “La indiference, cuant che la storie de Shoah no i interessarà a nissun”. Deventarà compagn ancje il nestri Friûl?
◆ Cumò al ven propagandât il slogan comerciâl: “Io sono Friuli Venezia Giulia”. No je vere; no soi un messedot; o soi furlan e vonde; si rispietìn ma no sin une cjar sole. Chest mignestron al è començât tal 1963 cu la istituzion de Regjon autonome. Un disastri politic. No si pues meti ae pâr Triest e Udin, Miramar e il Cjanâl dal Fier. Ogni maridaç ben fat al à di vê la paritât des personis, se no al sarà une cumbinazion fra paron e sierve. Tal nestri câs un anulament al continue a sedi plui che legjitim.
La Vita Cattolica dai 2 di Otubar dal ‘24 e meteve a grant tal titul: “Giovani in fuga – 30 mila giovani espatriati dal Friuli tra il 2011 e il 2023. Sempre più i laureati. Solo il 16% vuole rientrare. All’estero sono più valorizzati”.
◆ Za il titul al spieghe dut e no coventin ricercjis e discors di studiâts. Tai fats, si è tornâts al “libars di scugnî lâ” e il Friûl al devente simpri plui anemic, cence sanc, cence zoventût e cence fruts.
Altre miserie a son lis glesiis vueidis, il bandon dai valôrs dal spirt, de proprie anime, de religjon.
◆ Sondaçs e statistichis a cjacarin a clâr: in Italie, e al è dentri ancje il Friûl, il 31,5 % des personis no jentre nancje une volte al an tune glesie, fra i 14 e i 17 agns no frecuentin il 39,7% e chei fra i 20 – 24 che no viodin mai une glesie a son il 49,9%.Tai comuns sot dai 2.000 abitants il 30,6% de int no va mai in glesie. Se un al vûl savê di plui: Corriere della Sera dai 22 di Dicembar dal ‘24.
◆ Il vescul Andrea Mazzocato, che al à lassade di pôc la diocesi, al diseve: “Spesso i genitori che chiedono i sacramenti sono loro stessi da evangelizzare. E poi abbiamo un numero significativo di genitori che non chiedono più il battesimo…” (La V.C. dai 11 di Lui dal ‘23). No si pues dâ dute la colpe ae int; o stoi cun Simone Weil che za tai agns Cuarante dal secul passât e scriveve: “Dal sigûr e covente une gnove religjon. Un cristianesim disledrosât, deventât une altre realtât”, gnûf spieli di vite e di comunitâts te peraule concrete dal vanzeli.
◆ Cul fi bintar, mi soi intardât masse su lis miseriis dal Friûl, lassant di bande dut il valôr de int de nestre tiere, satûl unic e laboratori inclusîf di ogni sorte di etnie. Ma tornìn ae parabule. Al sarès facil e biel sierâ chestis riflessions cul fasìn fieste cuntun grant gustâ, ma pal moment nol è cussì. Rivaraial il popul dal Friûl a metisi in viaç, tornâ ae sô tiere, piçule, uniche e metisi in maniere origjinâl tal mosaic dal mont globalizât?. No sai; o sai che il fi bintar al è jevât sù e al à dit: o tornarai cjase mê. Il nestri vescul Riccardo Lamba, cjacarant aes comunitâts di lenghe slovene de nestre Benečija, al à dit: “Venendo in auto notavo che già spuntano le primule. È il primo fiore che sbuca a primavera ed è tenace, resistente. Come le vostre vite. Ma nella vita non tutto è facile, la vostra storia lo dice. Come le primule, resistete…” (La V. C. dai 12 di Fevrâr dal ‘25).
Al è il minim che o podìn fâ. Al covente però un bon sfuarç in plui; ven a dî: si metè in viaç. ❚

Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico

Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +

L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât

Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +

Contile juste / Plebissît pustiç

Diego Navarria
“MMandi, nono.” “Mandi frut!” “Dai mo, nono, no soi un frut. O ai disenûf agns e o ai pene finît il liceu!” “Par me tu sarâs simpri un frut, il prin nevôt. Però e je vere, tu sês deventât grant, une anime lungje. Se tu cressis ancjemò tu varâs di sbassâti par jentrâ in cjase, […] lei di plui +

Presentazion / Presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Intal ambit dal Cors Pratic di Lenghe e Culture Furlane inmaneâtde Societât Filologjiche Furlane

Redazion
Joibe ai 17 di Avrîl dal 2025 aes sîs e mieze sore sere (18.30)SALE CONFERENCIS DE BIBLIOTECHE COMUNÂLVie Rome 10, Vile di Ruvigne / Via Roma 10, S.Giacomo di Ragogna A intervegnin: DIEGO NAVARRIA colaboradôr dal mensîl ‘La Patrie dal Friûl’e DREE ANDREA VALCIC president de Clape di Culture ‘Patrie dal Friûl’Jentrade libare lei di plui +

5 Par mil / DANUS UNE MAN

Redazion
5 PAR MIL – Ancje chest an, cu la declarazion dai redits tu puedis dâi une man a La Patrie dal Friûl, il mensîl dut in lenghe furlane dal 1946. Nol coste nuie, baste meti il numar 01299830305 te casele juste: Sostegn dal volontariât e des altris organizazions no lucratîvis di utilitât sociâl, des associazions […] lei di plui +