✽✽ Il regjonalisim al è un dai temis plui cjârs pe çampe taliane e al corispuint a une vision decentrade des funzions dal Stât centrâl. Plui dongje di nô tal timp si è zontât il “principi di sussidiarietât”, che se di une bande al vûl svicinâ plui che si pues ai citadins il davuelzisi de funzion publiche, di chê altre al marche il rûl fondamentâl dal ent teritoriâl superiôr. In curt, cui che vuê al fevele di regjonalisim al dinee il principi di fonde dal autonomisim, ven a stâi dal dirit dai popui al autoguvier. Clâr che si resone in tiermins teorics, ma ribati cualchi principi o, almancul, metiju su la taule tant che elements di confront rispiet a ce che al è daûr a capitâ inte politiche regjonâl, al pâr impuartant, oltri che un dovê.
✽✽ In sostance, cui che vuê al predicje par un protagonisim plui grant e diferent de Regjon Friûl–Vignesie Julie intal contest locâl e statâl nol fâs nuie altri che rinfrescjâ un model istituzionâl vecjo. Pensait dome ae restaurazion des Provinciis, là che une bisugne vere, une domande sacrisante di guvier di une aree slargjade, si mudarà inte corse ae poltrone pai amîs e parincj “trombonâts” in altris elezions.
✽✽ Dut chest, cence che nissun al vedi la olse di dî: “Cheste Regjon, par cemût che e je organizade, no va ben”. E si cjatin mil scusis par sghindâ la realtât. “No plâs la espression “Friûl storic”; “A Pordenone non si parla friulano!”; “E i Bisiachi dove li mettiamo?”; “Gorizia un vaso di coccio tra Udine e Trieste”. Udin? Magari che al ves cheste fuarce, ma cheste e je dome la ultime bale che al conte cui che al à vendût no dome la anime, ma ogni risorse de citât transalpine ae economie di Triest.
✽✽ Al torne a proponisi cun fuarce il probleme teritoriâl, là che il dualisim nol tocje Udin e Triest, ma il cjâf lûc regjonâl, i siei centris di podê, la sô classe dirigjente e il rest de regjon.
✽✽ Frontâ cheste cuistion cence la pôre di vignî calcolâts “passâts de storie”, al vûl dî rivendicâ une politiche coragjose, fûr dai schemis ideologjics e des strentis dai partîts.
✽✽ “Io sono Friuli Venezia Giulia” nol è ce che ur covente ai furlans. ❚
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +