Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

La seconde stagjon dal Teatri Stabil Furlan

Alessio Screm

Il Teatri Stabil Furlan (Tsf) no si è mai fermât e cumò al batie la seconde stagjon teatrâl che si davuelzarà dal mês di Otubar 2022 a chel di Març 2023 par un totâl di sîs apontaments di teatri in furlan. Diviersis lis novitâts, tacant de prime: «La cjase e reste simpri il Teatri Giovanni Da Udine, ma i spetacui a saran presentâts ancje in altris sedis de citât, taiadis su misure pai events in program: il zardin Morpurgo, il Teatri Palamostre, il Teatri Sant Zorç» nus dîs il diretôr artistic Massimo Somaglino che al continue: «L’aventure e va indevant tirant dongje il public in spazis che a facilitin la creazion dal dialic fra i atôrs e la comunitât dai spetatôrs, che si dan adun par gjoldi dal sun antîc e poetic de lenghe de int furlane». Un teatri duncje che si slargje simpri di plui, e che dilunc dal Istât al à tocjât la Cjargne, il Friûl di Mieç e chel de Basse, di ca e di là da la aghe, fintremai a Lignan, proponint spetacui di “lûc specific” come che si dîs, taiâts in funzion dai spazis di acet. “La Cjase. lagrimis di aiar e soreli”, la prime produzion, e zire benon cun tantis replichis; “Lis Pantianis e la machine dal timp”, pensât pai plui piçui, ancje. Daspò a son stadis leturis senichis, e rapresentazions di “Rosada!” – screât a Mittelfest –domandadis in altris contescj dilunc dal Atom e dal Invier.
◆ E sore dal avanzament di un teatri professionâl viert a un public larc, si prepare il licôf de seconde stagjon teatrâl dal Tsf che, pe sô posizion, al cjape a prestit lis peraulis dal regjist britanic Peter Brook: «Il teatri nol à categoriis, ma al sta daûr ae vite. Al à dome il pont di partence, e nol è nuie altri pardabon di fonde. Il teatri al è la vite».
◆ Sîs rapresentazions, cun trê leadis a Pier Paolo Pasolini tal an che al segne i siei cent de nassite, daûr di une retrospetive no scontade ma inmagante, resonade, di cjâf e sintiment.
◆ Si intitule “La Morteane” la prime, che e va in sene tal Zardin Morpurgo di Udin in Otubar, spetacul che al nas di un test pierdût dal poete di Cjasarse. Dome une part e je restade, chê dal “fantat” che al incuintre cuatri personaçs: il Diaul, L’Agnulut e il Muart, che a saran in sene cun musiche e coreografie. Une idee iluminante di Somaglino che nol à volût zontâ nuie di scrit o di dit, pluitost di fat, midiant dai sunôrs di un insiemi musicâl condusût di Mirko Cisilino, e cui moviments dai danzadôrs de compagnie Arearea.
“Se vivrò dovrò pur tornare” al è il titul dal secont spetacul, programât in Novembar tal Teatri Giovanni Da Udine cu la dramaturgjie di Lisa Moras, Carlo Tolazzi e Tarcisio Mizzau, la regjie di Massimo Somaglino, lis musichis origjinâls di Renato Miani, lis senis di Claudio Mezzelani e cun, sul palc, Carla Manzon, Alessandro Maione, Serena Di Blasio e Giulia Cosolo. Une produzion dal Tsf insiemi cu la Somsi di Pordenon. Un spetacul par furlan e talian che al vûl lâ in profonditât a investigâ l’amôr di Pasolini pe sô tiere, pe sô cjase mari, ancje ricomponint chel periodi crestôs dal autonomisim furlan di Tessitori, Marchetti, D’Aronco e dal stes Pasolini.
◆ In Dicembar invezit al torne “Rosada!”, cheste volte tal Teatri Palamostre, simpri pe regjie di Gioia Battista, cun Nicola Ciaffoni, Elsa Martin e Giulio Ragno Favero, spetacul tra recitazion e cjançon che al à tant plasût a Mittelfest.
◆ Il 2023 si vierç cun “Mâldasabida”, in Zenâr tal Teatri Sant Zorç, un percors poetic inovatîf ator di Leonardo Zanier, Federico Tavan e Novella Cantarutti, cun Aida Talliente e un grup di musiciscj: Leo Virgili, Roberto Amadeo, Marco D’Orlando e Flavio Passon. Une ricercje poetiche che e partìs dal sun di une lenghe che e je buine di jessi crude e spiçote, ma ancje dolce inte sô dimension plui intime.
◆ In Fevrâr a lâ in sene tal Teatri San Zorç al è il spetacul “Abbracciando stretta la vita”, continuazion dal prin studi “Carlo e Nadia” su Carlo Michelstaedter, artist e filosof gurizan muart suicide a 23 agns. Ancje chest secont aprofondiment su di lui al ven di une idee di Antonio Devetag, cu la dramaturgjie di Carlo Tolazzi e di Claudio De Maglio che al cure ancje la regjie. Une altre produzion dal Tsf in colaborazion cu la Civiche Academie di art dramatiche Nico Pepe di Udin.
◆ A sierâ la stagjon e je une colaborazion impuartante dal Teatri Stabil Furlan cul Teatri Stabil Sloven. Une intenzion che l’ent di produzion teatrâl furlane al à rivât cun tant impegn a meti in vore, realizant cussì une prime azion sinergjiche impuartante di cooperazion cuntune realtât impuartante e dongje dal nestri teatri. Al larà in sene in Març, simpri tal Sant Zorç, “Pticˇja farma – La fattoria degli uccelli”, di une comedie di Aristofane, in lenghe slovene cun soretitui par furlan, opare dal regjist Jaka Ivanc che al à sielzût la forme ibride de comedie musicâl cun musichis origjinâls di Davor Herceg e une compagnie di atoris e atôrs di grant nivel. Une ospitade di sintiment e di intenzions programatichis colaborativis, che e sarà ricambiade cu la trasfierte dal Teatri Stabil Furlan in Slovenie par un spetacul in marilenghe cun soretitui in sloven.
◆ Volte par volte o larìn a cognossi plui tal detai i apontaments di cheste seconde stagjon dal nestri teatri furlan. Pal moment, tantis informazions lis cjatais sul sît www.teatristabilfurlan.it e su lis pagjinis Facebook e Instagram che us conseìn di stâur daûr. Il teatri al è vite, pe nestre lenghe e pe nestre culture, e ancje par nô. ❚

La conference / 4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN

Redazion
Grant sucès di public dal nestri incuintri par la conference di Ferruccio Tassin “4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN. Dai fusilâts di Vilès ai predis mandâts in esili: storiis di un Friûl ocupât.” che si è tignude îr sere, ai 4 di Novembar te nestre sede di Vicolo Sillio 4 a Udin. lei di plui +

Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”

Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +

La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025

Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +

Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan

Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +

Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico

Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +