Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

Il passaç dal 2023 al 2024 e i inovâi taronts de Declarazion di Chivasso, dal Progjet Spinelli e de Cjarte di Brest

Marco Stolfo
Declarazion di Chivasso

Il vecjo Venerando dal Pignarûl Grant di Tarcint al à dit che, daûr de direzion cjapade dal fum, il 2024 al sarà un “an di pâs e di serenitât”. Magari cussì no, però, almancul par cumò, se si cjalisi ator, nol somee par nuie cussì. Salacor, in Europe e tal rest dal mont la situazion e je ancjemò piês di ce che e jere inte ultime part dal an passât.
◆ Cun di plui il 2024 al è ancje l’an des gnovis elezions europeanis. I citadins de Union Europeane (UE) a varan di sielzi i lôr rapresentants intal gnûf Parlament European (PE). Cundut che nol à ancjemò in dì di vuê dutis lis competencis che al varès di vê, zaromai di uns pôcs di agns il PE al à funzions e podês che i permetin di zuiâ un rûl impuartant par indreçâ o almancul par condizionâ la politiche de UE e salacor par sburtâ la Union a jessi un sogjet che al promôf pâs, dirits e progrès, in Europe e ancje plui innà. Magari cussì no, stant che la plui part dai partîts a son daûr a preparâsi pal apontament dai 6 e dai 9 di Jugn dome cun chê di stazâ il lôr pês politic a nivel statâl, chês europeanis a riscjin ancjemò une volte di jessi “elezions di secont nivel”.
◆ Par disintosseâsi almancul un pôc di chest clime e magari ancje par cjapâ ispirazion par fâ o almancul par pensâ alc di miôr e di diferent, a puedin judâ cierts inovâi taronts che tra la fin dal 2023 e chest mês di Fevrâr nus vegnis sugjerîts dal lunari. Il prin al rimonte ai 19 di Dicembar stât e al è l’otantesim de “Dichiarazione dei rappresentanti delle popolazioni alpine”, firmade a Chivasso, in Piemont, in chê dì dal 1943 de bande di un grup di antifassiscj valdostans e des valadis di religjon valdese e di lenghe e culture francese e ocitane de provincie di Turin. In chel document si fevele a clâr di dirits linguistics, di autoguvier, di disvilup sostignibil e di une prospetive federaliste europeane in stât di dâ une soluzion a chei che a vegnin clamâts i «problemis des piçulis nazionalitâts», di fâ fûr «i iredentisims» e duncje di rivâ a creâ lis cundizions par «une pâs stabile». Un resonament che al jere bon intant de Seconde Vuere mondiâl e che al vâl ancjemò in dì di vuê.
◆ La seconde ricorince e je chê e cole ai 14 di Fevrâr. Inte dì di Sant Valantin dal 1984 il PE al faseve buine une propueste di “Progjet di Tratât che al met sù la Union Europeane”. Chê risoluzion e je impuartante parcè che e fâs indenant une idee di struture istituzionâl marcade de distribuzion precise des competencis tra diviers nivei di guvier, dal primât dal dirit di chê che e ven clamade in maniere inovative “Union”, dal principi di sussidiarietât e de partecipazion ative dai citadins. Il prodot dal lavôr di Altiero Spinelli e di chei altris eurodeputâts dal cussì clamât “Club dal Crocodîl” al è impuartant ancje parcè che al nasseve inte suaze di chel PE che pe prime volte al jere stât elet de bande dai citadins (e che pe prime volte, in gracie de iniziative di Gaetano Arfè e di altris europarlamentârs tant che Umberto Cardia e Maurits Coppieters, tal 1981 e tal 1983, al veve cjapât posizion a pro de tutele des minorancis). Ancje par chel, l’inovâl di chel che lu clamin ancje “Progjet Spinelli” al varès di jessi une ocasion di riflession e di sburt.
◆ Cuntune specifiche sensibilitât politiche nazionalitarie si podarès zontâ ancjemò un altri inovâl. Al è il cincuantesim de publicazion de prime edizion de Cjarte di Brest, un document dât fûr ai 3 di Fevrâr dal 1974 e po tornât a inzornâ tra il 1976 e il 1977, di un trop di partîts e moviments di ispirazion marxiste di Irlande, Gales, Bretagne, Paîs Basc, Galizie, Sardegne e Paîs Catalans, di denunzie de “colonizazion” culturâl, politiche, economiche e di prospetive di “liberazion” e “decolonizazion” a nivel european.❚

Conference / 4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN

Redazion
Vi spietìn doman par la conference “4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN. Dai fusilâts di Vilès ai predis mandâts in esili: storiis di un Friûl ocupât.” Conference di Ferruccio Tassin. Martars ai 4 di Novembar 2025, Vicolo Sillio 4 Udin – aes 6 sore sere. lei di plui +

Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”

Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +

La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025

Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +

Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan

Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +

Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico

Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +