Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

Il compositôr, liutâr e mosaicist Domenico Bianchini al torne in vite midiant de ghitare

Alessio Screm
Il frontespizi de Intabolatura de lauto di Domenico Bianchini (Vignesie 1546)

Il zovin ghitarist furlan Marco Di Lena al publiche un disc dedicât aes sôs “Intabolatura de lauto”

Domenico Bianchini al è stât un musicist e mosaicist che si crôt nassût a Udin, e che a dispiet dal cognon al vignive clamât “Rossetto”, par vie dal colôr dai cjavei, come Vivaldi che lu clamavin “predi ros” par i siei riçots di fûc. No si sa ben dulà che Bianchini al sedi nassût, cualchi studiôs al dîs Udin, cualchidun altri al dîs Vignesie, par Gilberto Pressacco invezit Spilimberc, e e je malsigure ancje la sô date di nassite, che si calcole tor dal 1510, e di muart, tal 1576 cirche a Vignesie. ◆ Al jere un che al veve imparât in famee l’art di fâ i mosaics e sul so cont si san plui detais su chest che su chel che al tocje la sô çate musicâl. Di fat, no si àn masse detais su la sô cariere tant che compositôr e sunadôr di liût, stant che a son une vore pocjis lis testemoneancis leadis a chest. ◆ A dâ lûs e sun a une part de sô produzion musicâl al è il zovin ghitarist di San Denêl Marco Di Lena, che al à regjistrât pe etichete Nota di Valter Colle lis “Intabolatura de lauto”, publicadis pe prime volte tal 1546 di Antonio Gardano di Vignesie. Cun cheste produzion si da sostance, intun album che al à titul “Domenico Bianchini. Il suono del mosaico”, a une racuelte di 27 tocs che a cjapin dentri «ricercari, motetti, madrigali, canzon francese, napolitane et balli novamente stampati», come che al cite il frontespizi dal prin di chescj libris di Bianchini. Un progjet produsût de associazion Examina e realizât in graciis dal contribût di Aquila Corde Armoniche e dal liutâr di Romans dal Lusinç Marco Lorenzon, par un disc regjistrât tal East Land Recording Studio di Cormons. ◆ Il lavôr dal ghitarist Marco Di Lena al à cirût di conservâ e trasmeti cheste part di repertori par struments a cuarde, rielaborant e trascrivint in notazion moderne lis tabladuris dal Bianchini, «par che a sedin fruibilis di cualsisei ghitarist che al vedi une formazion academiche o basis musicâls suficientis. La lidrîs che mi à pocât a svicinâmi a chest autôr, no cognossût al grant public, e je stade la necessitât di cjatâ un program alternatîf che al ves une origjin inte mê tiere, il Friûl», al scrîf par talian tal librut dal CD, e al zonte: «in sostance il timbri de ghitare al è diferent di chel dal liût, par tancj motîfs struturâi e esecutîfs, dut câs e condivît ciertis similitudins che a fasin des sîs cuardis une alternative valide».

Il mosaic cun il profete Zaccaria realizât di Domenico Bianchini inte glesie di San Marc a Vignesie

◆ Une regjistrazion fate cun ducj i rivuarts, indulà che il stîl interpretatîf dal zovin ghitarist al devente madûr tal puartâ al public contemporani, cun grant rispiet, metint in lûs la grande atualitât di chestis composizions musicâls scritis plui o mancul cinccent agns indaûr. E al è forsit miôr dî che a son, plui che modernis, cence timp, di là di ogni mode e eternis. Ancje cheste esperience e dimostre inmò une volte trops che o vin di imparâ dal antîc par fâ il gnûf. Un passât che dispès, o simpri, al è la miôr vuide par detâ il futûr.◆ Tornant ae cariere musicâl dal Bianchini, si sa avonde pôc sul so cont. Une testemoneance e ven dal leterât Anton Francesco Doni, che tal so libri “Dialogo sulla musica” al ricuarde ancje il liutâr che si crôt furlan. Une seconde testemoneance e rive dal autôr di comediis Andrea Calmo, che al cite tra i grancj sunadôrs di liût atîfs a Vignesie un «Domenego Rossetto». La racuelte che graciis a Di Lena e vignarà cognossude miôr, e à dentri soredut lavôrs di trascrizion che il “Rossetto” al veve fat su autôrs di aree francoflamante e tra chescj Gombert, Arcadelt, Berchem, Certon e altris, cun oparis che a cjapin dentri armonizazions di ariis e danzis popolârs, nassudis par vôs e altris struments che lui al à rindût armoniosis par mieç des cuardis. ❚

Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”

Redazion
Sabide che ven a 11 a buinore “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di resilience, dedizion e sacrifici, il nestri diretôr […] lei di plui +

La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025

Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +

Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan

Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +

Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico

Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +

L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât

Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +