Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

I cent agns di Boris Pahor: a lui i auguris, a noaltris il regâl

............

Lu vin ricuardât ancje sul numar di Avost de Patrie: ai 26 dal mês passât, il scritôr sloven di Triest Boris Pahor al à fat 100 agns. Aromai cognossût e stimât no dome fûr dai confins talians, al à ricevude ancje la civiche benemerence di bande dal Comun di Triest. Ricognossiment che al veve refudât sot de aministrazion Di Piazza parcè che tal test no jere comprindude une condane dal nazifassisim.
Ma di chês zornadis dulà che Boris Pahor al à ricevût i auguris di plui bandis e la atenzion dai media, al è di segnalâ ancje un regâl che al à volût fânus a nô Furlans.
Intervistât di Luciano Santin pal Messaggero Veneto, a la domande “A proposit de regjon, cemût viodial il Friûl-VJ?” al à rispuindût “Il ricognossiment dal furlan al è stât un grant pas. Ancje se cualchidun ancjemò al sbalie, insistint a considerâ il so idiome un dialet”. Ma si viôt che il gjornalist no si spietave une rispueste di chê fate e al à insistût “O intindevin la entitât Friûl-VJ…”. E Pahor al à continuât “I furlans a son int serie e une vore brave, che no piert timp, e la lôr maniere diferente di cjalâ il mont, rispiet a la medie taliane, si lee a la diviersitât de çocje linguistiche. La colocazion europeane e la sioretât di minorancis a ufrissin a cheste regjon ocasions di vitalitât e benstâ”.
Un regâl che al vâl une vore, no dome pes peraulis di stime, che za nus veve testemoneât za fa cualchi an intune interviste che nus veve concedût.
Ma il valôr di chês peraulis al è soredut tal insegnament e esempli di braure che nus da. Masse dispès, al marche Pahor, a son par prins i Furlans che no si stimin, palesant un sotanisim culturâl une vore pelôs. E che, o zontìn noaltris, cualchi volte al cole intun altri efiet colaterâl: chel de rivalitât cun chês altris minorancis, massime chê slovene. Al è evident che il nivel di ricognossiment e sostegn nol è chel stes, ma pluitost che alimentâ il stereotip ereditât dal Venteni dulà che il Fassisim al concedeve la esistence dal Furlan tant che “sentinele cuintri dal nemì todesc e sclâf”, al sarès il câs di cjapâ esempli e domandâ no di gjavâ a chês altris minorancis, ma bati i pugns e pretindi par nô plui imprescj e rispiet. Ma si sa che se i prins a no rispietâsi o sin noaltris, al è di bant spietâ che a sedin chei altris a fâlu. ❚
✒ Christian Romanini

Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”

Redazion
Sabide che ven a 11 a buinore “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di resilience, dedizion e sacrifici, il nestri diretôr […] lei di plui +

La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025

Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +

Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan

Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +

Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico

Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +

L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât

Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +