La inciertece tant che risorse e ricjece, il cjalâ al doman come a une dimension dulà metisi simpri in zûc cun spirt di fadie e cul dubi che al sburte a no fermâsi mai: su chestis fondis, trê atôrs furlans (Fabiano Fantini, Elvio Scruzzi e Claudio Moretti) di trente agns a cheste bande a àn metût sù une compagnie, clamade “Teatro Incerto”. I trê, lant daûr ae passion pe recitazion, a àn puartât in sene tantis oparis di sucès, scritis di lôr par fâ dal teatri un lûc di cressite, cence la volontât di imponi ideis ma cu la brame di vierzi barcons di riflession intune societât che e mude e che, dut câs, no piert il gust di cirî il biel da la Art. E il plui des voltis lu àn fat doprant il furlan, sigûrs che il teatri al sedi un lengaç là che a puedin cjatâ puest dutis lis lenghis, soredut il furlan che al è il lengaç dal cûr, musicâl, libar e bon di jemplâsi ancje di comicitât.
L’ultin lavôr dal “Teatro Incerto” al è il “Don Chisciotte” par furlan, ispirât al romanç di Cervantes ma riviodût cjapant il sburt di tocs di Erri De Luca, Hikmet, Terry Gilliam, Orson Welles e altris. Ambientade tal Friûl di vuê, la storie e conte di une companie amatoriâl scancarade (formade di un regjist, un casseintegrât e un disocupât, ma plen di ce fâ!) che e à vût un jutori public par meti in sene une opare par furlan. Al è un classic câs di metateatri, ven a stâi di “teatri tal teatri”, là che i trê e cirin cun mil fastidis di contâ la storie di siôr Chissot (di no confondi cu la famee dai Chissore!), un om plen di ideâi che al zire pes tieris pustotis dal Friûl e al scombat cuintri mulins a aghe che tal so cjâf a deventin orcui di frontâ par rivâ a pandi il so messaç: chel di tignî di cont la lustre matetât che e permet di lâ daûr dai siums e di conservâ simpri impiade la lûs de cussience e de culture, te ciertece che a son chestis dôs suazis a saceâ pardabon l’om e a dâi un avignî.
Ve, alore, in pocjis batudis, il struc dal spetacul che al à fat il sodebut a Codroip il 27 diZenâr e che al torne in vore aManià al 1n di Març, a Udin al Teatro “San Zorç” ai 8 di Març, a Sant Denêl ai 10, a Çopule ai 11, a Premariâs ai 12, a Sant Vît dal Tiliment ai 13, par finî a Palme ai 15.
IN CURT
Il Comun di Tumieç, in colaborazion cu la Associazion culturâl “Accademia Sperimentale dello Spettacolo della Carnia” al organize la prime edizion dal Festival di Primevere in lenghe furlane, riservât a compagniis amatoriâls dal Friûl-VJ, che si davuelzarà te ultime fin di setemane di Mai.
Par partecipâ, si à di consegnâ lis voris dentri dai 15 di Avrîl dal 2011.
Par informazions, si pues clamâ il Comun al numar 0433-487961.
Ilarie Colùs
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +


