«Ah, ma a son contis…».
Si le sint di spes, cheste frase, in librerie. E tal dî cheste frase al è simpri un aiar di delusion, si no cuasi di fastidi, che al puarte, plui di cualchi volte, a tornâ a poiâ il libri su la scansie.
Purtrop al è un fat: la conte, tal marcjât editoriâl in Friûl come in Italie, no vent, e a mancul di no jessi di front a autôrs une vore preseâts o a operazions di fate comerciâl, un libri di contis al ven viodût come alc di evitâ. I parcês a son tancj: la malformazion culturâl dai letôrs, la braùre dai gnûf scritôrs, la oligarchie dai grancj grops editoriâi…
E pûr al baste cjalâsi ator e indaûr: la conte no je dome il pont di partence di un cualsisei scritôr, ma e je ancje un lavôr che al à di jessi perfet, dulà che bisugne vê une idee fuarte e origjinâl e che, come che al diseve Ballard, «e je une sorte di romanç condensât, dulà che il scritôr nol pues imbroiâ».
A chest proposit, al è ancje masse facil tirà fûr il romanç in sîs peraulis di Hemingway, «Vendìn scarpis par frutin. Mai dopradis.», che al mostre cemût che al sedi pussibil rivâ a meti dentri storie e emozions in pocjissimis peraulis.
Di fat, ancje cence fâ riferiment ai solits Poe e Lovecraft, che no son mai rivâts adore a scrivi un romanç ae altece des lôr contis, a ‘nd è une vore di altris autôr che nus àn lassât une leterature maraveose propit sot cheste forme. No cjacarìn dome di Carver, che in vite sô nol à mai frontât il romanç, ma ancje di autôrs di fonde come Borges, Checov, Hawthorne, Pirandello e v.i., o Calvino, che al à fat une vore, intai siei studis su lis flabis e cun dute la sô opare, par nobilitâ il gjenar leterari curt. Par lui, che come miôr curte al indicave chê dal sudamerecan Monterroso, «t», la conte e jere il materiâl di fonde par scrivi un bon romanç.
E pûr la veretât e je facile e al bastarès viodi conte e romanç come ce che a son in realtât: dôs formis leteraris diferentis, cun dignitât compagne e complementâr.
E inte leterature furlane?
Se si cjale al fat che il premi Sant Simon al à gjavade dal bant di chest an la pussibilitât di inviâ racueltis di contis, si podarès pensâ che e ledi daûr a cheste tindince. Di une altre bande, però, al va dit che une lenghe minorizade e cence alfabetizazion e fâs di sigûr plui fadie a produzi romançs, mentri che lis contis a son un travuart plui facil. Di fat, la produzion atuâl furlane e sburte cence dubi vier lis contis, e ancje i romançs no son mai masse luncs.
Al ven cuasi di pensâ, tignût cont di dut chest, che ancje il disfavôr pes contis al sedi un nemì in plui di frontâ, pe leterature furlane.
Raffaele Serafini
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +