Midiant de storie dai cognons furlans, si fâs ancje la storie dal nestri Friûl. Ve chi cualchi predi furlanist innomenât, che propit chest mês e cole la memorie de muart di pre Toni Beline. Vie par chest an, a saran ancje inovâi impuartants di chei altris doi nons…
(gjavâts fûr di «I cognomi del Friuli» di Enos Costantini e Giovanni Fantini ed. La Bassa/LithoStampa. O ringraciìn i autôrs pe disponibilitât e pe colaborazion).
BELLINA
Salacor di Belìne, un antîc ma cetant biel non di femine. Il prof. Merkù nus vise, però, che Belìna al jere un non maschîl doprât avonde dispès in Val Resie inte Ete di Mieç (achì te forme Bilina, bielzà in documents dal XIII secul) e intes Vals dal Nadison: al ven dal sloven bèl “blanc”, plui il sufìs –ina. Intal Sîscent Stefano Bellina di Resie al jere civis veteris urbis Pragae (vie pe fin dal Cinccent a Praghe e jere une piçule colonie roseane). Il cognon al è tipic di Vençon, ma al è avonde presint ancje a Glemone (7 fameis intal 1929) e Udin; si cjatilu ancje a Paluce, Tumieç, Puçui, Scluse, Mueç, Prissinins. No savìn se il râr Bellina di Manià al è dal puest: nus fâs plasê citâ jacubus Biline documentât a Manià Livri intal 1378.
MARCHETTI
Diminutîf dal non maschîl Marc. Marchèt al è plui difondût des bandis di Feltre che in Friûl. Marchetti al è un dai cognons tipics di Montenârs di dulà si è adore trasferît a Glemone (1563 Leonardo Francesco figliolo di Daniele Marcheto di Montenario; 32 fameis intal 1929); al è avonde ben presint a Udin e Codroip; si cjatilu ancje a Osôf, Monfalcon (1589 Caterina di Gio. Maria q. Marco Marchetti di Fogliano), Tavagnà, Dartigne, Bertiûl, Sant Michêl; Marchetto, avonde difondût in Venit, si cjate cualchi volte a Lignan.
PLACEREANI
Al ven cence dubis di Plazàriis, localitât (documentade dal 1295 tant che Plazargiis) in comun di Montenârs, cumò scuasit cence int ma une volte abitade dai… Placereans. Intal 1438, a Glemone, al è ricuardât un infantulin di Michul Plaçarian d’Artigna. Cognon carateristic di Montenârs (Plazzareani intal 1590, Plazzariano intal 1599, Plazzareano intal 1620, un Stavolo Placereani si cjatilu intal Istitût Gjeografic Militâr); presint a Udin. Intal 1622 Petrus Placerianus Treppi magni. ❚
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide che ven a 11 a buinore “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di resilience, dedizion e sacrifici, il nestri diretôr […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +