Ae fin e je lade cemût che si temeve. Cuntun vôt che nol amet discussions (30 sì, 1 no e 3 astignûts), il Consei di aministrazion des Latariis Furlanis al à dit di sì ae fusion cun Granarolo, preferint il matrimoni cul colòs des cooperativis emilian invezit che il plan industriâl metût a pont, a timp di record ancje se in “zone Cesarini”, dal Consorzi agrari, che pûr al veve cjatât il gradiment de Regjon e des parts sociâls. Il plan dal Consorzi di Basilian al poiave su cuatri pilastris: rimunerazion dal lat ai conferidôrs a presits di marcjât; valorizazion dai implants (intai ultins 3 agns a son stâts invistîts ben 5 milions, in gracie ancje di contribûts regjonâi, visìnsal); riduzion dal soreplui; e gjestion di une “masse critiche” di lat furlan valorizât di prodots dal teritori. A dut chest si à dit di no, assegnant di fat l’asset plui impuartant – la Dop Montâs – a Granarolo.
La vicende des Latariis Furlanis e va in cubie cuntune altre vicende che e cjape dentri dut il Friûl, chê dal plan di delocalizazion di Electrolux, che intai intindiments de multinazionâl svedese al metarès a pericul ancje il futûr dal implant di Purcie. Cuintri i progjets di delocalizazion a son za stadis inviadis taulis di confront e si pense a meti in cjamp un biel pocjis di risorsis publichis par butâ jù i coscj di produzion e evitâ il trasferiment in Polonie. Consecuencis, chestis, des riformis mai metudis in vore di agns e di un coni fiscâl che al fâs aromai cambiâ idee a cui che, dal forest, al volarès invistî intal nestri Paîs. Al è ancje vêr che il Friûl ocidentâl si è intai agns poiât une vore su la presince di Electrolux, tant che cumò il pericul delocalizazion al è ancjemò plui grâf parcè che al va a colpî ducj i setôrs leâts ae subfornidure e ai servizis. La presince de multinazionâl sul teritori e la consecuente “trancuilitât” inte domande, no à sburtât tantis impresis a cirî altris marcjâts, ancje se la cualitât dai prodots realizâts a Pordenon si è man a man dimostrade simpri plui facile di agredî de bande di Paîs a cost dal lavôr plui bas. Tant che ogni multinazionâl, Electrolux no fâs calcui sentimentâi. Ce che al sucedarà cun Granarolo, si viodarà. Ma ciertis liniis a somein za ben claris. Di viodi, invezit, se il progjet dal Consorzi Agrari al rivarà a valorizâ pardabon e in maniere juste risorsis locâls. Nol sarès mâl.
E propri intant che si discuteve dal câs Electrolux, la Confartesanât regjonâl nus à ufiert un altri element di riflession. Intal ultin an, il numar des impresis ativis al è calât di 341 unitâts: a son 979 chês sparidis intal ultin trieni e ben 2.025 chês in mancul, rispiet al pic dal principi dal 2006. Il compart – al à dit il president di Confartesanât Fvj, Graziano Tilatti – al à pierdût tal 2013 cirche 3mil lavoradôrs, «numar plui alt, ma salacor di mancul impat mediatic a pet dai soreplui previodûts in regjon ae Electrolux. Nissune polemiche – al à precisât daurman Tilatti -, ma o volaressin che e vignìs condividude ancje la nestre bataie in difese des piçulis impresis e dal artesanât. Cetantis Electrolux coventino par che cualchidun al tachi a interessâsi dal setôr e dai artesans restâts cence lavôr?» .
Tilatti, inte sô relazion anuâl, al à marcât ancje cemût che il stanziament sul belanç regjonâl 2014 pes dîs liniis di incentîf aes impresis artesanis al sedi pâr a zero, a front di un bisugn – par finanziâ fin a 100 progjets di ricercje – che al rive a 3,5 milions di euros. Intant, il teritori al svent (Latariis Furlanis a Granarolo) o si svent (concessions a Electrolux: ma a front di cualis ciertecis e garanziis? Lu scrîf il stes “Il Sole 24Ore”, di aree confindustriâl: “Intal negoziât complès cun Electrolux al covente no dome subî lis domandis de multinazionâl, ma ancje verificâ che cheste e rilanci, introdusint intes sôs fabrichis talianis mioraments organizatîfs”).
Sarìno bogns di scomençâ a finîle di subî e a crodi intes potenzialitâts – enormis e no esprimudis – dal Friûl? ❚
Linux
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
						Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […]						lei di plui +
					
				La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
						Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […]						lei di plui +
					
				Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
						Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”.						lei di plui +
					
				Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
						Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […]						lei di plui +
					
				Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
						Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic.						lei di plui +
					
				L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
						Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […]						lei di plui +
					
				

