
Cemût si fasial a judâ il comitât che si clame “Tutti per il Friuli”? La maniere plui semplice e je doprâ il computer, diretamentri online, discjamant il modul ae direzion internet http://www.tuttiperilfriuli.it e pandint cussì la adesion ae campagne referendarie. Il Comitât al è presint ancje su Facebook cuntune pagjine rivade za a passe 2500 “mi plâs”. In ducj i doi i sîts si precise che midiant di un regolâr referendum regjonâl propositîf si vûl rivâ ae istituzion des dôs provinciis autonomis di Friûl e Triest, ma ancje la individuazion di un tet ai compens dai aministradôrs dai ents locâi e societâts partecipadis.”Tancj dut câs nus àn mandât par pueste la lôr adesion” al conte Anzil, “e ogni dì mi clame o mi contate cualchidun”. Cui che al à voie di indreçâ la sô intenzion di adesion al Comitât al pues scrivi aes mails tuttiperilfriuli@gmail.com e mario.anzil@gmail.com o contatâ la sede dal comitât in vie Leopardi 9 a Rivignan Teôr. Lis primis adesions a son rivadis di esponents “storics” dal autonomisim furlan, come “pre Meni” Zannier, il Moviment Autonomist Furlan dal za president de Provincie di Udin Marzi di Strassolt, Identità e Innovazione e il Front Furlan. Ma a son tancj i singui citadins che a àn volût aderî: i ultins prin di lâ in stampe a son Lucio Peressi, mestri di gjenerazions di furlans e tra i fondadôrs dal Comitât pe Universitât, e Gotart Mitri. E la int interessade si sta moltiplicant.
“Par nô al è za positîf vê motis lis aghis intal palût di un dibatit che cumò al sta tornant a dismovisi” al siere Anzil, no prin di spiegâ che “o vin altris iniziativis intal cjâf intai prossims mês. A partî dai bancuts tai marcjâts a iniziativis simbolichis par fâ fevelâ la comunitât furlane di chest teme. Une e podarès jessi ancje la propueste di fâ votâ in ducj i conseis comunâi dal Friûl un ordin dal dì che al pandi la adesion des Assembleis dai elets dai citadins a cheste idee. Tancj no lu cjaparan nancje in considerazion, ma in tancj municipis al podarès cjatâ bon acet. E alore sì, in chê volte, che il Palaç dai sorestants si rindarà cont che cheste no je une provocazion ma une idee politiche che e à mani e che e pues vê ancje i pîts par lâ indevant. Di bessole.” ❚
✒ W.T.
La conference / 4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN
Redazion
Grant sucès di public dal nestri incuintri par la conference di Ferruccio Tassin “4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN. Dai fusilâts di Vilès ai predis mandâts in esili: storiis di un Friûl ocupât.” che si è tignude îr sere, ai 4 di Novembar te nestre sede di Vicolo Sillio 4 a Udin. lei di plui +
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +


