Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

Cambiâ non par cambiâ la anime

Diego Navarria

“O ai cambiadis une vore di cjasis te mê vite, nevôt, che dome cui nons des stradis o podarès fâti une lezion di storie!” “Ce àno a ce fâ i nons des stradis cu la storie, barbe Vigji, e po, cuale storie, la tô?” “E je la storie de mê vite, di dulà che o soi lât a stâ, ma si incrose ben cu la storie dal Friûl e ancje de Italie”. “No rivi a capî. Contimi”.
◆”O soi nassût intune cjase in Piazza della Vittoria a Gurize. Sâstu di cuale vitorie che si fevele?” “Sigûr, de vitorie de prime vuere, cuant che o vin vinçût cuintri la Austrie Ongjarie, no mo?” “Magari cussì no. Ti conti cheste. Gno nono Indrì, che al sarès il to basavon e che si clamave come te, al à fate la vuere in Galizie cu la monture austriache. Cuant che al è tornât cjase, al à cjatade la tabele Piazza della Vittoria te place dulà che o jerin a stâ. Ce fote che i veve vignude sù! Al à tacât a sacraboltâ e a vosâ che chê place si jere simpri clamade Travnik o, massime par nô furlans, Place Grande. E che la vuere le vevin pierdude e no vinçude. E alore parcè tacâi non place de vitorie? Par coionânus?!”
◆”Beh barbe, chest al è un altri mût di contâ la storie!” “Ma al è chel just, parcè che al è vêr e vivût su la piel de int, no des fufignis! Gurize e jere stade 400 agns cu la Austrie e prime ancjemò contee infeudade dal patriarcje di Aquilee. Parcè jemplâle di stradis che a fevelin dai oms e des bataiis dai Savoia cuintri de Austrie come Cadorna, Diaz, Duca d’Aosta, Nazario Sauro, Fabio Filzi, Terza Armata, Generale Cascino, 24 Maggio, Brigata Casale, 9 Agosto, San Gabriele, Goffredo Mameli, fintremai une Via Balilla!” “Barbe, al somee propit che la Italie e ves vût voie di scancelâ ogni riferiment antîc par piturâ dut di vert, blanc e ros”. “Contile juste! Il so non vêr, Indrì, al è pulizie identitarie, doprant la propagande!” “O ai di dâti reson.”
◆”Cuant che o vevi siet agns o sin lâts a stâ in Piazza Umberto I a Udin, ma al à durât pôc. Dopo dal referendum e je rivade la republiche e e à scancelât il Re Buono, chel che al veve premiât il gjenerâl Bava Beccaris par vê tirât cui canons cuintri la int che e manifestave a Milan. Alore, cence cambiâ cjase, il nestri recapit al è deventât Piazza I Maggio, che nissun le clame place 1n di Mai parcè che ducj a doprin Zardin Grant.” “Bon, barbe Vigji, lis viis si justin daûr de storie dal moment”. “Eh no, nevôt, daûr di cui che al comande in chel moment!”
◆”Di fantat o soi lât a studiâ a Rome, che o vevin un cusin bonsignôr. O vevi cjatade une stanziute in centri, in Via dell’Amba Aradan, dongje di S. Zuan dal Lateran. Chel non al jere curiôs. A cjase la none, par dî che al jere un davoi, une confusion, e diseve propit ‘Achì al è dut dut un ambaradam’, ma no savevi parcè di chel mût di dî. A Rome o ai cirût di savê di plui e o ai scuviert che il non de vie al celebre un dai piês maçalizis fats dai talians in Etiopie. Tal 1936 par cuatri dîs la aviazion e i soldâts talians a vevin tirât cul gas (iprite, arsine e fosfagjen improibîts des convenzions internazionâls) intor dai soldâts e dai civîi etiops che a scjampavin dopo de bataie de mont (Amba) Aradan. Vevio di jessi content di jessi a stâ intune vie che e glorificave une copadice orende par concuistâ l’Imperi?” “Ma barbe, a jerin fassiscj, i varan tacât chel non par svant de bataie!” “Alore, tu âs di savê, nevôt, che dopo 80 agns di republiche, chê strade si clame ancjemò cussì!”
◆”A 25 agns o soi lât a vore a Milan. O jeri a stâ in Via Tripoli. Ma no dome. Dongje a saran stadis altris 50 viis che a celebravin lis concuistis coloniâls talianis: Tobruk, Bengasi, Massaua, Eritrea, Zuara, e vie indenant. Viale Etiopia mi faseve simpri pensâ a chei doi mil predis, diacuns e civîi torturâts e copâts di Graziani par rapresalie.” “Su chest o soi cun te, barbe. Vonde cun chê dai italiani brava gente!
◆ Ore presint o soi a sta achì, a Cjarlins, in cheste strade che si clamave di secui Via dei Tonelli ma che un sindic dal ‘800 al à pensât ben di dedicâje a Giuseppe Garibaldi. Pense ce clâr che al jere une volte capî indulà lâ: la strade dai Tunei e jere lâ che e jere a stâ di secui cheste antighe famee dal paîs, invezit Garibaldis a ‘nd è in ogni comun. Come ancje, daûr de glesie, la andronute dal Furip e je deventade Via Camillo Benso conte di Cavour. Une robe fûr dal vade! E dopo la androne dal zûf (cussì nomenade pes fameis puaris che no vevin altri di mangjâ fûr dal ‘suf) si à cjapât il non de retoriche massoniche anticlericâl di Via XX Settembre.” “Barbe, tu âs reson, no i vevi pensât. Ce sens di comunitât, di storie e di memorie trasmetino chei nons? Al sarès di pensâ se al sedi il câs di scancelâ chês tabelis che no nus rapresentin o che nus àn imponût dome par fâ fûr la nestre identitât!”
◆”Cualchi sturnel al disarà che e je dome une tabele e che e sarès une stupidade. Jo o dîs che si à di pensâ ben a ce che rapresentin chês tabelis, ae storie dal non dal lûc e a cualis lenghis che si doprin te nestre tiere. No par nuie la prime robe che il Ream de Italie al à fat dopo vênus concuistâts e je stade chê di cambiâ i nons di lûc, des stradis, di tancj paîs e fintremai de int. E no lu àn fat dibant, ur coventave scancelâ secui di storie no taliane, convincinus che nô o jerin ducj fanatics dal ‘Risorgimento‘, platâ lis operazion di vuere di concuiste e esaltâ i erois de italianitât. Chês tabelis a son gotis di violence continuade cuintri de nestre identitât, une gote daûr chê altre e, planc a plan, nus glotin dal dut.”
◆”E alore, ce fâ, barbe Vigji?” “O crôt che no coventedi simpri butâ jù tabelis e monuments, come che a fasin chei de cancel culture, al bastarès vê cussience clare di ce che nus àn fat e parcè!”
◆”Mi ven iniment, barbe, chê sene dal film dulà che Totò e Peppino De Filippo a domandin al vigjil di Milan: ‘Vogliamo sapere, per andare dove dobbiamo andare, per dove dobbiamo andare? Sa, è una semplice informazione‘. Par lui e jere semplice ma, te sô batude par ridi, la domande no jere banâl. E mostre il paradòs di volêsi orientâ cence vê direzions, di cjalâ la nestre storie ma ancje chê di chei altris, de necessitât di confrontâsi par savê cui che si è e dulà che si à di lâ. Une ultime robe, Barbe. Parcè a Cjarlins no ise une Via Roma come in ducj i paîs talians?”
◆”O vin vût plui cûl che sintiment, Indrì. Tu sâs che il nestri antîc comun tal 1928 al è stât soprimût dal fassisim e zontât a chel di S. Zorç. Po ben, tal 1931 Mussolini al bute fûr une leç che ducj i comuns talians a vevin di vê une Via Roma, e che e sedi une vie impuartante. Il Comun di San Zorç, come ducj, pront al dediche ae capitâl la sô vie principâl. Cjarlins al jere cul Comun di S. Zorç e al è clâr che no podeve jessi plui di une Via Roma par ogni comun. Tal 1946, la prime robe che Cjarlins e brame e oten e je chê di tornâ comun autonom, che chel matrimoni cui parigjins (cussì o clamìn chei di S. Zorç) al jere stât dificil e cence amôr. Cussì la Via Roma se son tignude i sanzorzins e a nô e je restade la nestre Place S. Roc. Viodistu, Indrì, nol è mai un mâl che nol sedi ancje un ben!” ❚

Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”

Redazion
Sabide che ven a 11 a buinore “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di resilience, dedizion e sacrifici, il nestri diretôr […] lei di plui +

La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025

Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +

Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan

Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +

Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico

Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +

L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât

Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +