A son passâts 93 agns dal plebissît che al à delineât il confin tra la Carinzie e chel che al jere une volte il Ream dai Serps, Cravuats e Slovens. Il referendum, fat ai 10 di Otubar dal 1920, al è stât l’event plui impuartant di un pont di viste politic e storic pe Carinzie daspò la fin dal imperi asburgjic, ma al à ancje segnât il destin tragjic de minorance slovene. Cu la decision di vivi in Austrie, la cjadene des Caravanchis e je deventade part dal confin tra i doi paîs fintremai ai nestris dîs, di consecuence i slovens de Carinzie si cjatin su la part austriache. In cuasi cent agns, la minorance si è ridusude in maniere drastiche (tal 1910 ancjemò 66 mil, vuê 13 mil personis) par vie de politiche di assimilazion agressive dal dopovuere.
Ogni an, l’ambient patriotic todesc al à celebrât chel aniversari tant che une sô grande “vitorie”. Cheste volte però dut al jere tant diferent a pet dai agns precedents, al à dit il vicepresident dal Consei Nazionâl dai slovens di Carinzie Nanti Olip. “La celebrazion e je stade libare dal spirt militarist. Il governadôr provinciâl al à pe prime volte fevelât in lenghe slovene”, cussì Olip. “Il futûr dal paîs si ricognòs cumò tant che une realtât bilengâl”.
Il slogan di chest an al jere “screâ il futûr, capî il passât” e la celebrazion e je stade fate ancje in lenghe slovene. Secont il governadôr Peter Kaiser, a vuelin rimarcâ dut ce che al è comun cuintri il “fals eroisim”. Tra i interpretis a jerin ancje students dal gjinasi sloven di Clanfurt che a àn cjantât cjançons in lenghe slovene e todescje.
Cence Haider, il leader de estreme diestre, e salacor il plui carismatic politic dal dopovuere, l’ambient nazionalistic al è colât intune fase di stagnazion. Daspò une schirie di scandui di coruzion dulà che a jerin coinvolzût soredut membris dal partît di Haider, lis elezions di Març a àn cambiade dal dut la forme politiche dal paîs. Cumò a guviernin i socialdemocratics, e l’ambient di diestre al à regjistrât un câl significatîf di sostegn.
Motîfs paralêi tra i plebissîts de Scozie e de Carinzie?
Di un troi paralêl interessant e scrîf la “Kleine Zeitung” e e met in confront il plebissît de Scozie e chel de Carinzie, events sucedûts a distance di 94 agns.
In ducj i doi i câs, il 55,18% dai scozês e il 59,04% dai carinzians a àn decidût di restâ tal stât li che a vivevin prime. Si somein ancje lis motivazions sedi in Carinzie tal lontan 1920 sedi in Scozie tal 2014: a jerin considerazions economichis che a àn determinât il vôt. “Lassâ une regjon economiche al varès – tant tal câs de Carinzie storiche come in Scozie – consecuencis negativis pe popolazion.” Cussì si spieghe cemût che soredut comunitâts agriculis dipendentis dal marcjât austriac a àn votât massime pe Austrie e cuintri il Stât SHS, debil dal pont di viste economic.
***
Mantignî i leams regjonâi
Un altri motîf determinant comun aes dôs nazions al jere la decision di lâ indenant cui leams regjonâi sociâi e economics viers un futûr organizât intun stât nazionâl. I separatiscj scozês, tant che la propagande dal gnûf stât meridionâl slâf a volevin vinci cun argoments nazionalistics. In ducj i doi i câs chel concet nol à vût sucès; ancje cirche la metât dai carinzians slovens a àn votât tal 1920 pe Austrie.
Salacor, al è ancje un fatôr psicologjic: sienziâts a àn dimostrât che lis personis a reagjissin in maniere negative a ideis pôc familiârs. La maiorance di noaltris e à miôr vê a ce fâ cun robis cognossudis, ancje se si scuen subî consecuencis negativis. Chest però – o pensi jo – al jere plui che decisîf pe zone agrarie conservadore intes monts de Carinzie. In fin, chê descrizion e somee un grum ae situazion in Friûl.❚
Janez Erat
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide che ven a 11 a buinore “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di resilience, dedizion e sacrifici, il nestri diretôr […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +