Tra lis tantis dificoltâts che àn vût i nestris emigrants (ma al è compagn pai emigrâts di ducj i timps e di dut il mont), si pense subit al dolôr di lassâ cjase e famee, cuant che – cence telefons o internet – restâ in contat al jere une vore intrigôs. O pûr ae fadie di inserîsi, di cjatâ cjase e lavôr, di imparâ une lenghe gnove, di scombati cul prejudizi, di convivi cu la nostalgjie. E, considerant dut, il probleme di confrontâsi cuntune maniere difarente di gustâ – massime in timps li che gustâ al jere za par so cont un dirit no cussì scontât – al pues semeâ un fastidi minôr.
USÂ IL STOMIT
Invezit, par tancj che a àn scugnût lassâ la patrie, pierdi la sensazion dal “gustâ di cjase” al à dispès rapresentât un vêr fastidi. Ancje pratic, parcè che nol è facil usâ il stomi a savôrs difarents: al baste pensâ ae nestre int lade vie tai prins dal Nûfcent in Argjentine, che e à dispès contât dal shock psicologjic (ma ancje digjestîf) di passâ di une diete puare, fate di verduris e pocje cjar, al mangjâ in pratiche ogni dì cjar rosse. Sul imprin magari a vevin la impression di jessi rivâts tal “paîs di Bengodi”, ma ae lungje dispès si cjatavin a vê fastidis di salût, cul fisic privât a colp di vitaminis e fibris e cun cavoi di proteinis e gras che no jerin gran usâts.
Ma – soredut – il traume al è stât dispès di nature psicologjiche, parcè che no si pues dismenteâsi che lis tradizions gastronomichis a son un dai aspiets fondamentâi di une culture, e la sensazion di pierdi i savôrs e i odôrs de cusine de none, chei che di gjenerazion in gjenerazion par secui a son stât il sostentament di une famee tant di jessi cuasi part dal DNA, e pues jessi une esperience pardabon straneante.
Parcè che – a fermâsi un moment a resonâ – vuê al è avonde facil pensâ che in ogni bande dal mont “civilizât” al pues jessi avonde normâl cjatâ tai negozis i ingredients, o alc che ur somee, par tornâ a fâ in cjase i plats che e faseve la none. Cumò, un talian che al va tal forest, almancul un pac di paste decente al rive a cjatâlu, e ancje se al à di fâ un cimi di fature par sielzi un formadi di gratâ che al sedi “Parmigiano” e no il patacon “Parmesan”, bon, ben o mâl si combine…
LIS CONTIS DE INT
Di sigûr, par chês fameis ladis vie tai agns ’50 o ’60, o piês ancjemò prime, no jere une robe cussì normâl, e alore a son dute une schirie di contis di int cun pacs di paste, di cafè, o cun salam e çuç di cjase fracâts te valîs. O di feminis di cjase che a àn scugnût tornâ a imparâ a fâ di mangjâ, doprant lis piastris eletrichis che si cjatin tal nord de Europe o in Americhe, invezit dal spolert. O fintremai de usance di puartâsi ator pal mont la semence dal ort, par provâ – in maniere ancje un tic tenare – a tornâ a vê, in Belgjiche o in Gjermanie, i cavoçuts o lis cartufulis cul stes savôr di chês cressudis a Maian o a Davâr.
Dut câs, la nostalgjie pai savôrs “di cjase” e reste une robe une vore inlidrisade. E si lu viôt ben cuant che i nestris emigrants, ancje di seconde o di tierce gjenerazion, a àn la pussibilitât di tornâ in Friûl. Novante voltis su cent, cuant che al rive un amì furlan nassût e cressût in Argjentine, in Belgjiche, in Australie, la prime robe che al domande e je di cerçâ il frico. Garantît. O al nomene cualchi non di ricete, magari che e tocje stâ a sfuarçâsi a capî di ce che al sta tabaiant, parcè che al dopre un non che chi di nô al è stât dismenteât, o une peraule miscliçade tra un non tradizionâl nestri e la version te lôr gnove lenghe.
E ogni tant si discuvierç che si son gjeneradis ancje robis dal dut gnovis e ineditis: come un ristorant intune comunitât da la Argjentine (a Colonia Caroya, www.macadam.com.ar/Frasca.swf) che cun braure si clame “La Frasca” e che al fâs dome cusine furlane ma, cundute la buine volontât, al fâs un frico cuntun formadi che nol è il nestri…
IN SERCJE DI FRICO
E po dopo, cuant che un emigrant o un fi di emigrant al torne in Friûl e al cerce il vêr frico, al discuvierç un mont, e ogni tant al reste fintremai mâl, parcè che si rint cont di vê coltivât par agns un ricuart, ma che la sô memorie no si fonde sul origjinâl ma su une version “riviodude e corete”, alc di “argjentinizât”, o di “belgjichizât”, o di “australianizât”. E cheste e pues jessi une piçule delusion. Ma ancje une grande discuvierte, parcè che al vûl dî che no si sta fevelant dome di “une ricete”, ma che al è ancje un pretest par provâ a metisi tai bregons di int che e je cressude in bandis difarentis dal mont ma cu lis stessis nestris lidrîs, e che – come noaltris – no à voie che a sedin dismenteadis. Dome che a cjalin la robe di une prospetive diferente.
No, la memorie dal mangjâ di cjase nol è un fastidi minôr, dal sigûr… ■
Margherita Timeus
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +