Sedi un furlan e vivi a Rome al vûl dî sintîsi simpri in minorance: prin di dut parcè che nissun al sa ben dulà che al sta il Friûl. Cuant che tu contis di dulà che tu rivis ducj si metin a imitâ un acent che al è une vie di mieç tra il venit e il milanês, parcè che Milan al è dispès l’unic puest dal nord dulà che al è stât chel che tu sês che tu fevelis, e il venit lu cognossin un pôc ducj parcè che jere simpri almancul une camarele o une infermire di Vignesie o jù di li ta chei films cun Edwige Fenech e Alvaro Vitali. Cence dismenteâ che nissun al cognòs la diference tra Friûl e Vignesie Julie, o che cuant che tu contis che tu tegnis pal Udin tu ti sintis rispuindi robis come “Sì, va ben, ma in serie A, par ce scuadre tignistu?”.
Ma il brut di jessi un furlan fûr dal Friûl al è che tu rapresentis une minorance linguistiche ancje cuant che tu fevelis par talian. Prime di dut, dopo cinc minûts tu ti nacuarzis che ti cjalin par ledrôs ogni volte che tu disis la peraule “bon” (e se tu fasis doi conts tu scuvierzarâs che a gjavâ ducj i “bon” di un discors par furlan ti reste plui o mancul un tierç). Dopo, tu âs di stâ ben atent a chei che par inglês si clamin “false friends”, i “amîs par fente”, che a son chês peraulis che a samein compagnis di chês de tô lenghe, ma a vuelin dî une altre robe. “In bande” al è propite un di chei, che al samee un che tu ti podis fidâ ma dopo ti tire il tacon: che se tu disis a un, par talian, di meti une robe “li, in parte”, chel ti cjape in peraule al scomence a domandâsi cemût taiâ che robe par metile un toc di une bande e un toc di chê altre. E cuant che tu disis che tu âs un “moroso” ti cjalin cuntune pocje di compassion, parcè che no je une biele robe vê une cjase cun dentri un che no ti paie il fit. E va tu a dî che vê un morôs al è miôr che sedi “vedrana”, che a dî cussì tu fasis piês il tacon dal sbrego. Par no fevelâ di cuant che a vore ti domandin se tu âs fat une robe e ti ven di rispuindi “Sì, ho combinato”, e chel che tu âs li di front a stâ a spietâ di savê ce che al è che tu âs cumbinât: dal sigûr un casin.
E dopo a son peraulis che ancje se no tu riscjis di sconfondilis, tu sintis la lôr mancjance distès, come “sgarfare” e “pengio”, parcè che sì, “frugare” e “denso” a vuelin dî un pressepôc la stesse robe, ma un furlan lu sint, che nol è propite chel distès. Ma ancjemò piês di sedi un furlan fûr dal Friûl al è sedi une furlane fûr dal Friûl, e no par vie di robis come lis oportunitâts om femine e v.i. Ma insome: ce gust puedistu vê a meti un vistît che tu âs a pene comprât e no vê nancje une peraule par dî che tu sês daûr a screâlu?
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +


