Cincuante oparis a Cjase Cavazzini a contin il percors creatîf dal artist, dai agns Sessante in dì di vuê
Si dîs «che i miei cuadris, o lis mês sculturis, a son masse semplicis; però, l’artist si vise, se al à lis antenis, che la opare e je finide cuant che no à plui bisugne di altris intervents parcè che semplificâ al è plui dificil che complicâ. Tropis voltis si fale parcè che al è “masse”. Il probleme al è chel che si viôt: il straniament di dut chel che al è esterni o coinvolzint, la aventure di incjant dal colôr, la dialetiche tra plen e vueit, la verifiche continue dai spazis. Metodi e sintiment. Se po al fos vêr, cemût che si dîs di tancj agns, che la piture e je muarte, al è clâr che, ancjemò une volte, jo no mi indi soi inacuarzût». Cussì Carlo Ciussi, un dai plui grancj pitôrs astrats talians, al fevele de sô art, che il Comun di Udin al à volût fâi un omaç inmaneant une mostre personâl, curade di Luca Massimo Barbero, diretôr dal Macro di Rome, screade ai 21 di Mai tai spazis espositîfs di Cjase Cavazzini a Udin. Vierte fin ai 2 di Otubar, e je la prime mostre monografiche dedicade al artist nassût a Udin tal 1930.
Tra i frescs dal Tresinte, i sofits di len e i rescj archeologjics di Cjase Cavazzini a vegnin cussì presentadis cincuante oparis di Ciussi che a contin il so percors artistic dal imprin dai agns Sessante, cuant che, su invît di Afro, al cjape part ae trentesime seconde Bienâl di Vignesie tal 1964, in dì di vuê, cun cuadris dal 2011: une evoluzion dal motîf cuadrât, siôr di colôrs o di segns e sgrifignadis, li che al torne il sens de “scriture”, za presinte tai lavôrs de seconde metât dai agns Sessante. Des cuadraduris dal cercli ai cuadris che a deventin retangui: fassis orizontâls e verticâls che po si animin pleantsi, a tornin dretis, paralelis o soreponudis. Fin aes grandis sculturis pitorichis e, massime, ae “Sculture a cinc elements” dal 1996, une grande parêt fate di cinc panei leâts tra di lôr, poiade tal salon centrâl dal museu, fulcri significatîf pe leture di dute la mostre, che e je dividude in sezions tai dîs ambients espositîfs. Fûr de Cjase Cavazzini e tal curtîl interni a son esponudis dôs sculturis in fier di plui di cinc metris ognidune, dulà che formis tant che il cubi o il cuadrât si vierzin, si metin dongje, si moltiplichin: in belance e in dialic.
Te ocasion de mostre al è stât publicat un catalic, par cure di Barbero, che, traviers di un aparât iconografic siôr e une antologjie di tescj critics, al conte il percors creatîf di Ciussi.
Erika Adami
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide che ven a 11 a buinore “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di resilience, dedizion e sacrifici, il nestri diretôr […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +