Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

Campagne Rai pe “Unitât d’Italie” – Campagna Rai per “L’Unità d’Italia”

............

Scomençâ cu la programazion par furlan, invezit di spot fûr dal vade.
Furlan nol è un dialet, ma une lenghe: il spot che al à dentri la frase par furlan vie de ultime campagne Rai pe “Unitât d’Italie” nol à di lâ plui in onde. La Rai e varès di visâsi di meti in vore la leç 482/99 art 12 come 1, invezit di confondi la lenghe furlane cui dialets dal talian, e inserî dentri dai siei palinsescj une programazion in lenghe furlane. Metude in vore che e reste ancjemò in dì di vuê cence rispueste. Cuissà se cualchidun si domandarà trops bêçs publics che a son stâts spindûts par spots che a son rivâts a unî la Italie… tal disdegn. Cun di plui al è ancje un erôr storic: la campagne Rai e volarès celebrâ i 150 agns de Unitât di Italie, ma il Friûl al è stât anetût al ream di Italie dome tal 1866 e no tal 1861. Adiriture a son zonis dal Friûl orientâl che a son deventadis talianis dome dopo de prime vuere mondiâl.
Iniziare con la programmazione in friulano, invece di spot assurdi.
Il Friulano non è un dialetto, bensì una lingua: lo spot che contiene la frase in friulano nell’ultima campagna Rai per “L’Unità d’Italia” non deve andare più in onda. La Rai dovrebbe ricordarsi di applicare la Legge 482/99 art 12 comma 1, anzichè confondere la lingua friulana con i dialetti dell’italiano, e inserire all’interno dei propri palinsesti una programmazione in lingua friulana. Applicazione che rimane tutt’ora disattesa. Chissà se qualcuno si chiederà quanti soldi pubblici sono stati spesi per degli spot che sono riusciti a unire l’Italia… nello sdegno. Nella campagna c’è anche un errore storico: si vorrebbe celebrare i 150 dell’Unità d’Italia, ma il Friuli è stato annesso al regno d’Italia solo nel 1866 e non nel 1861. Addirittura zone del Friuli orientale sono divenute italiane solo dopo la prima guerra mondiale.

Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”

Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +

La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025

Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +

Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan

Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +

Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico

Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +

L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât

Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +