Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

Marco Stolfo, La mê lenghe e sune il rock (e no dome chel), Udin, 2011

Laurin Zuan Nardin

“O vin fat trente, o fasarìn trenteun…Al cjantave cussì Giorgio Ferigo cul Povolâr Ensemble te cjançon 30 agns. Par un an, su par jù dal mês di Zenâr dal 2010, chel viers al è deventât il sproc di dutis lis iniziativis pes celebrazions dai trente agns di aivitât di Radio Onde Furlane. Nol è un câs che chel inovâl al sedi stât memoreât doprant un toc di une cjançon di autôr furlane contemporanie.”
◆ Un sior libri. Dusinte e cincuante paginis dividudis miezis par furlan e miezis par talian, plui altris vot di fonts documentâls e bibliografichis e altris vot di fotografiis di musiciscj furlans e di altris lenghis minorizadis. E un cd alegât. Sîs cjapitui (plui la jentrade e lis conclusions), ogniun dividût in sezions e ogni sezion e à in ‘esergo’ une citazion di un storic o di un musicist o di un poete in teme sul argoment. Si va di un incuadrament storic dal Friûl geografic, de sô lenghe e de sô musiche, a la narazion de nassite de gnove musiche furlane, fin alis tindincis plui modernis e avanzadis. La tesi di font e je che nissune civiltât no reste vive se no acete di rinovâsi, se no le finis di cjalâ simpri in daûr. Il ‘mandi Friûl’, il ‘vecjo Friûl’ a son dome sprocs di une nostalgje sterpe che e finis par condanâsi a une lente muart. Grant duncje il mert di grops tantche il Canzonîr di Daêl e il Povolâr ensamble e po di iniziativis sicu la riviste Usmis, il premi Friûl, la etichete Musiche Furlane Fuarte, promovude di Radio Onde Furlane, Festintenda, Folkest. La tradizion des vilotis e à di sposâsi cun stradis gnovis sicu il rock, l’etnopop, il blues, il punk, l’ hip-hop e v.i. Al è ce che a àn fat e che a fasin i Militi FLK, Inzirli, I crots sclizzâs, Furclap, Arbe garbe, Bande zingare e v.i. E cjantants-autôrs sicu Lino Straulino, Gigi Maieron, Loris Vescul, Red Kaa, Aldo Giavitto.
◆ Il voli dal autôr al si slargje a scrutinâ altris realtâts di lenghis minorizadis che a àn savût produsi musichis in sintonie cul mont che al gambìe (date impuartantone il 1989, cuant che al cole il mûr di Berlin): la Ocitanie, la Sardegne, il paîs basc, la Catalogne, la Bretagne, la Ladinie e i Grisons, la Corsiche. Une miniere di informazions e analisis, une sorte di libri di test par un cors di nivel univesitari di storie de musiche furlane. ❚

Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”

Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +

La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025

Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +

Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan

Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +

Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico

Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +

L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât

Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +