Di cualchi mes al è stât tornât a stampâ il libri “Storie di Preti Isontini internati nel 1915” dal mestri Camillo Medeot. Chest libri al è stât publicât pe prime volte dal Centri Studi “Sen. Antonio Rizzatti” di Gurize tal 1969 e cumò al è stât ristampât cuntun intervent di salût dal vescul di Gurize, bons. Carlo Roberto Maria Redaelli, e de professore Liliana Ferrari, za docente di Storie de Glesie te Universitât di Triest.
◆ Al è un libri che al conte storiis pôc par no dî gran cognossudis fûr dal Friûl di Jevât: lis strussiis e lis disgraciis che a àn vût di patî passe sessante predis de Arcidiocesi di Gurize che, a pene scomençade la Vuere dal 1915, a forin cjapâts “manu militari” dal Regio Esercito e spedîts ator par dute la Italie.
◆ Parcè chest tratament di gale? Parcè che a forin considerâts “austriacants” e duncje une vore pericolôs (!) pai talians. Al è di ricuardâ che fin de prime metât dal Votcent i predis, soredut tai paîs contadins di dut l’imperi di Austrie, a jerin no dome predis ma ancje mestris di scuele. Un ricognossiment di une funzion publiche e sociâl prime ancjemò di chê religjose: un delit pal esercit talian, spions dal nemì! Chescj predis a forin spedîts al confin tal stes mût e cu la stesse malegracie che cualchi an dopo, sot dal Fassio, a varessin vût di patî i opositôrs politics.
◆ Storiis che a son stadis ricostruidis, une par une, dal mestri Camillo Medeot (nol è parint di cui che al scrîf, ma dome dal stes paîs, San Lurinç dongje Gurize, e de stesse strade): un studiôs che par prin al à vude la creance, la ambizion e il sintiment di justizie par contâ ce che al è sucedût, intun moment storic – la fin dai agns Sessante – indulà che al jere ancjemò “tabù” meti in dubi la “redenzion” taliane de Prime Vuere dai paîs su la rive dal Lusinç, e plui di cualchidun al veve domandât al vescul di Gurize di chê volte, bons. Pieri Cocolin, di no publicâ il libri.
◆ Tal libri si pues lei la “via crucis” che a àn vût di patî chescj predis, furlans, slovens e de Bisiacarie, spedîts ator par dute la Italie: cuasi ducj chei che a tornarin ae fin de vuere a forin segnâts, tal spirt e tal cuarp, di chê esperience, cul unic pecjât di jessi stâts servidôrs dal lôr paîs.
◆ Storiis come chê di pre Carlo Stacul di Migjee e dean di Gardiscje, che al à cirût di tignî dongje e di dâ une man ai siei confradis, di Giuseppe Caucig, origjinari di Culubride (Golo Brdo, cumò in Slovenie) vicjari di San Lurinç, che za indenant cu la etât al murì cualchi zornade prime di podê tornâ tal so paîs, ma ancje come che di Francesco Spessot, di Fare dal Lusinç, vicjari di Aquilee, che al fo mandât vie propit di chel Celso Costantini, deventât gardenâl, che cumò al è daûr a jessi beatificât de Glesie Catoliche.
◆ Chest libri al è stât volût a fuart di pre Renzo Boscarol, che al è mancjât tal mês di Març di chest an, puartât vie dal Covid-19: un om, prime ancjemò che un predi, che al veve a cûr la sô int e che al crodeve che la culture e je la fonde de spiritualitât e de identitât.
◆ Il libri si pues cjatâlu tes librariis di Gurize e al sarà presentât, dilunc dal Istât e ancje plui indevant, in diviers dai nestri paîs dal Friûl di Jevât. ❚
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +