Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

Spilimberc crosere di lenghis e di musiche cence timp

Redazion

Spilimberc al torne a partî cu la sô programazion culturâl di Istât cuntun festival che al cjale bande lis lenghis dal teritori e la lôr contaminazion cu la musiche. Al rive ae tierce edizion “Come l’acqua de’ fiumi”, calendari di events in program dai 18 ai 27 di Jugn, inmaneât dal Istitût Fano cu la colaborazion di Regjon, Comun e Fondazione Friuli.
◆ La schirie dai apontaments e je une vore fisse. Si tache vinars ai 18 al Teatri Miotto cu la esibizion dai Spilimbrass e de Orchestre dal Istitût Fano, pe direzion di Enrico Cossio, che cun Giulia Battistella al è ancje il coordenadôr dal festival. Sabide ai 19 prin apontament aes 9 a buinore cu la “terapie di art” tal Palaç de Loze cun Anna Corsini e Elena Urzi: aes 20.30 di gnûf al Miotto, Piera Giacconi, Aurelia Barna e Chiara Segrado a fevelaran de “Rivoluzion de zentilece”, e di cemût che dâ plui vôs aes feminis al pues educâ a une gnove sensibilitât sociâl, cul intervent musicâl di “Le Pics Ensemble”. Lunis ai 21 aes 20.30 Agnul Floramo e il pianist Ulisse Trabacchin a dialogaran su “Dante e la armonie des sferis dal cîl” a Palaç Tadea.
◆ Ducj chei altris incuintris a laran in sene al Teatri Miotto, tacant simpri aes 20.30. Joibe ai 24 l’incuintri “Friuli: terra di frontiere e intrecci linguistici” al viodarà protagoniscj Stefano Morandini, Alessandro Monsutti, Lara Cernic, Fabrizio Colloredo e Dj Tubet, cu lis musichis dal Grup Fisarmoniciscj di Tarcint e dal cuintet di otons SiBrass di Lubiane. La serade e sarà presentade dal diretôr de “La Patrie dal Friûl” Walter Tomada. Vinars ai 25 al sarà spazi pal biolic e musicist Emiliano Toso e pe sô performance “La danza della vita – Translational Music 432 Hz”. Sabide ai 26 la riflession di Marco Guzzi e Pierluigi Di Piazza e varà dongje la esibizion dal Coro regjonâl dal F-VJ. Domenie ai 27, finâl di gale cu la FVG Orchestra direzude di Andrea Gasperin intun omaç ae vision di Ennio Morricone, mancjât za di un an. ❚
Redazion

Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”

Redazion
Sabide che ven a 11 a buinore “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di resilience, dedizion e sacrifici, il nestri diretôr […] lei di plui +

La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025

Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +

Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan

Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +

Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico

Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +

L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât

Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +