Bonsignôr riverît,
za començant cheste letare mi domandi se al è coret scrivi in lenghe furlane a une persone che il furlan no lu cognòs. Però, tante de nestre int no savarès meti jù cuatri riis par talian, e chest, di insom fint dapît dal stivâl. Jo mi sint un di lôr e mi permet di miscliçâmi cun lôr par vie che chescj pinsîrs no partissin de uficialitât ma dal profont dal gno cûr.
Un inizi tant ruspit I pant cun clarece une grande realtât: al è rivât, al plante la tende, al disarès S. Zuan (1,14), intun popul ben definît: al vivarà intal stât talian ma no in tiere taliane, si cjatarà in comunion cu la glesie di Rome, ma tra i fiis di un difarent Patriarcjât.
O soi indenant cui agns e inte mê vite di om e di predi o ai cognossût cuatri vescui: bons. Nogara, bons. Zaffonato, bons. Battisti, bons. Brollo; lui, bons. Andrea Bruno Mazzocato, al è il cuint; al è forzit ancje l’ultim superiôr de mê vite in chest mont. Al è duncje di just e naturâl che o cjali dentri di me tal ricevi l’inviât consacrât che al sarà mestri e profete, grant predi e sorestant in Crist de glesie in Friûl ( Costituzion dogmatiche De Ecclesia).
Pensant a Lui, cjariât di tancj titui, jo no vûl scrivi a un vescul ma a un om.
O ai let il curriculum de sô vite: cooperadôr, professôr, pari spirtuâl, delegât pe zoventût, proretôr, retôr, vescul di Adrie-Rovigo, di Trevîs e cumò di Udin. Une cariere brilant che, a la mê etât, mi dîs pôc. O sarès plui content se o podès savê la opinion dai puars sore di Lui, ce che a contin i predis ritignûts fûr di plomp, il judizi dai piês, dal mont dal ledan che Gjesù al frecuentave. Jo mi spieti un vescul che tal predicjâ al partìs dal Vanzeli e dome dopo dal magjisteri, che inte vite al impare dai fastidis de int no dai libris, te injustizie al riscje cui ultims ancje lant cuintri i prins, om di compassion e atent a la vôs dal Spirt che al sofle ancje in Friûl (cf. Ap. 2,7).
No mi interesse prin di dut un om di guvier, ma trop che al sarà un om vêr incjarnât tra di nô. Mi plasarès in Lui une olme dal profete Gjesù fi dal fari in Galilee (Mc 6,3), prime che un Crist, un Messie (Lc 19,38) che al jentre a Gjerusalem.
Ce tantis domandis che mi vegnin cumò intal cûr:
rivaraial a jessi prime di dut il pastôr dal nestri popul e dome dopo un prefet de istituzion?;
saraial un vescul cuntune peraule origjinâl, dute sô, e no un amplificadôr di ce che in alt a disin?.
Mi plasarès cognossi, prin di murî, un Vescul sempliç, libar e sclet te peraule e tes sieltis. O pensi in chest câs a bons. Raffaele Nogaro, furlan, segregât de Conference episcopâl taliane pes posizions claris cjapadis sore de vuere in Iraq, a favôr dai imigrâts e cuintri de mafie. O pensi a un om che si met cence compromès, de bande des minorancis e des minoritâts.
O cognòs i miei limits e o sai, bonsignôr, che o pratint masse di Lui, ma un fi al viôt simpri intal pari un esempli e un model.
Bonsignôr riverît, o ai scrite cheste letare cu la segrete sperance di no ricori a un gnûf Vescul, ma a un om gnûf par une glesie gnove.
I auguri che si cjati ben in tiere furlane; che al puedi sintîsi Patriarcje in chest Patriarcjât che di plui di doi secui e mieç al spiete di resurî; che i tribulâts, i presonîrs, i vuarps, i tibiâts (Lc 4,18-19), i imigrâts, lis feminis, lis fameis… o podìn cjatâ in Lui prin che il vescul, un om dal Signôr: umil e fuart, libar e bon, pront a gjoldi, a patî e a murî tra di nô.
pre Tonin Cjapielâr
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide che ven a 11 a buinore “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di resilience, dedizion e sacrifici, il nestri diretôr […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +