Midiant de storie dai cognons furlans, si fâs ancje la storie dal nestri Friûl. In Dicembar, cul frêt, par scjaldâsi e ven ben une sgnape e cussì us proponìn cualchi cognon di chei che le fasin.
(Gjavâts fûr di I cognomi del Friuli di Enos Costantini e Giovanni Fantini ed. La Bassa/LithoStampa. O ringraciìn i autôrs pe disponibilitât e pe colaborazion).
CESCHIA
Dal furlan Cescje, ven a stâi une forme scurtade di Francescje. Cognon carateristic dal Ciman (in comun di Sant Denêl) e di Nimis, si cjate ancje a Magnan, Glemone, Tarcint, Buie, Gurize, Roncjis, Sant Canzian, Pradaman, Tavagnà, Cormons, Puçui e in tantis altris localitâts. 1407 Ceschje ad Artegna; 1445 Zeschia de Gaian; 1522 dictus de la Ceschia a Porcia.
DOMENIS
Dal non di persone furlan Domeni o miôr di une sô antighe e ben documentade variante: Domenis. Par esempli Toni filg Domenis a Glemone intal 1380, e un mestri domenis al faseve il pistor, ven a stâi il pancôr, a Cividât intal 1414. Cheste forme e podarès jessi une latinizazion notarîl ma e podarès jessi ancje une forme di diminutîf otignude cul sufìs is.
Chest cognon al è tipic di Rodda in comun di Pulfar, e di chi al è lât jù jù in val e dopo inte zone di Cividât, dulà che al è difondût avonde.
MANGILLI
Di probabile divignince lombarde, si cjatilu a Paulêt, Flumignan e Udin. Il non forsit al ven di un steme di famee che al veve dai zîs (“gligli”, apont, par talian). Intal 1750 Processo di Aloisia Partistagno contro Giobatta Mangilli.
NONINO/NONINI
Diminutîf probabil di Noni a sô volte diminutîf di Jaroni (par talian Girolamo). La forme Nonini e je carateristiche di Buri e al è presint ancje a Manzan. Nonino al è presint a Buri e tant plui difondût a Pradaman, Remanzâs, Udin e si pues cjatâ a Trivignan e Pasian di Prât. Intal 1544 don Michele Nonino de Orefici offic. in Corno; 1573 i Nonin di Cerneglons fittuali Coo. Ottelio.
PAGURA
Cognon carateristic di Castions di Çopule, li che al è documentât dal Cuatricent (1425 Johannes Matie Paura; 1430 Mathie Paura; 1461 Andreani Paura de Casteons). Al ven fûr probabilmentri dal sostantîf paura (pôre): si podarès tratâ di un sorenon deventât dopo cognon dât a une persone paurose o a une persone che e faseve pôre. ❚
Conference / 4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN
Redazion
						Vi spietìn doman par la conference “4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN. Dai fusilâts di Vilès ai predis mandâts in esili: storiis di un Friûl ocupât.” Conference di Ferruccio Tassin. Martars ai 4 di Novembar 2025, Vicolo Sillio 4 Udin – aes 6 sore sere.						lei di plui +
					
				Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
						Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […]						lei di plui +
					
				La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
						Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […]						lei di plui +
					
				Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
						Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”.						lei di plui +
					
				Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
						Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […]						lei di plui +
					
				Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
						Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic.						lei di plui +
					
				

