“Milio di Lönneberga al jere il non di un frutin che al viveve a Lönneberga: un frut ribel e ustinât, di sigûr no bon come te. Di bon e zentîl al veve la figure: cuant che nol sberlave, naturâl. Al veve grancj voi celescj, une musute taronde e coloride, i cjavei bionts come il forment. Al jere cussì dolç e biel, che al someave un agnulut”.
Un agnulut trement, però, che al cumbine baronadis une par pêl. Al à non Milio il protagonist di chest libri, cognossût une vore pôc in Italie, come che e je pôc cognossude ancje la autore svedese (1907-2002) che lu à scrit intal 1963, daspò di vê vût sucès cu la sô opare mestre Pippi Calzelunghe. Cumò Patrizia Venier (Le Vinìare), in ocasion dai siei cincuante agns, e da fûr cheste traduzion par furlan, publicade in edizion fûr di cumierç.
Milio al è une sorte di enfant terrible, tant che il talian Gian Burrasca di Vamba o il francês petit Nicholas di Sempé et Goscinny. Vitime, ma dispès ancje complice, e je sô sûr piçule, che lui i piture la musute di blu, le tire sù pe mace de bandiere, le met intal laip di len trasformât in barcje. E po al invente sistemis par gjavâ dincj, tramais pes surîs che però a caturin poleârs, trapulis par lôfs li che però a colin dentri vielis sioris antipatichis, al incjoche un purcitut, un gjal e, za che al è in vore, si incjoche ancje lui, al sparìs di sot dai voi di so pari, ma po le conte che, in realtât, al è so pari chel che al sparìs, al romp butiliis e supieris, al slapagne so pari plui di une volte, lu siere intal comut, al ingrume dutis insiemi intune montagnute lis ghetis dai ospits. Insome, un cjastì di Diu.
Jenfri lis riis di chestis storiis, no si stente a fâsi une idee di ce maniere che e jere la vite in chê zone de Svezie dal sud cirche un secul za fa: faturonis intal lavorâ i cjamps, miserie, puars viei bandonâts, emigrazion, ma ancje tante voie di vivi in ligrie.
La traduzion furlane (che si zove de revision linguistiche di Flavio D’Agostini), ancje se cun cualchi incongruence di grafie e cualchi disatenzion di masse inte revision dai stampons, e je une biele traduzion, che e sa rindi ben il clime soradin dal libri, doprant cualchi volte tiermins pôc doprâts in dì di vuê e tornant a dâur la vite che a meretin. ❚
✒ Laurin Zuan Nardin
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide che ven a 11 a buinore “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di resilience, dedizion e sacrifici, il nestri diretôr […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +