
Mai al è il cuint mês dal an; il so non al ven dal mês che i Roman a àn simpri clamât Maius, ancje se nol esist acuardi su la origjin sigure dal so significât onomastic. Chest non al podarès vignî di Maia (vâl a dî la tiere, Mater Magna), la divinitât fiestezade in chest periodi dal an, o ben dal diu Maius che nol jere altri che Jupiter te sô grandece e maestât, o pûr maiores, ven a stâi i anzians che a vevin di governâ il stât (adun cui juniores) che a vevin di difindilu e che Romul al pâr che ur vedi dedicât i mês di Mai e di Jugn). Dut câs, ducj chescj non si riferissin a “maior” e di conseguence si pense che Mai al fos caraterizât tant che maiôr di un altri cicli, chel a pene tacât, chel dal “inizi de Vierte”, li che justeapont, Mai al jere chel di etât maiôr.
Secont mês de Vierte, Mai al è il timp de espansion vegjetâl, mês dal grant sflandôr de nature vivarose, de tiere coltade, plene di vite, di fuarce che e gjenere e pronte a produsi, mês dal forment che al tache a palombâ, de ue e des pomis che si stan formant, de blave che e scomence a menâ (in Friûl, une volte ancje dai bigatis che a vignin fats nassi in locâi di pueste tes cjasis e cuant che si scugnive furnî lis grisolis di fueis frescjis di morâr par nudrîju) e dai animâi in calôr, dai uciei che a fasin il nît, dai bûs che a prolifichin, dai ûfs che si vierzin e dai insets che a svolin. I rais cjalts dal soreli a nudrissin cun vivôr ogni forme di vite tal odôr bon di sostancis che al incocalìs e che al incjoche la atmosfere, jemplant di gjonde dute la nature te sô vivarosetât e te intensitât de sô materie moltiplicade. Mai al è il mês li che a sflorissin lis rosis plui bielis e profumadis (garofui, tulipans, setembrinis, lilium e dutis lis rosis di mont) e lis floriduris dai arbui a rivin a tocjâ il sflandôr plui grant. In plui, Mai al è il mês li che atmosfere e pues mudâ dispès e se i orts a àn simpri bisugne di aghe, il forment, che aromai al à metût i spîs, al domande un clime sut. L’aiarut clip e il sflandôr dal soreli tal cîl turchin a tornin a sveâ il sborf, la crecule e l’airon, tal mâr dutis lis varietâts di pes, la bisse di aghe, la copasse e ducj i crots tai sfueis di aghe e tai fossâi, biel che su lis pichis des monts e svole alte la acuile. Ducj i paisaçs a vivin tes lûs indorade dal soreli de Vierte avanzade e dut al è cjamât di rumôrs e plen di vite, tant che il mâr che cuiet al pâr une vaste planure turchine.
Simpri plui alt, il soreli al va indevant te sô corse cence padin tal arc dal cîl par rivâ a Jugn ae colme dal solstizi di Istât, la grande sfere di fûc tal mâr turchin dal firmament al trai i siei rais, riscjaldant simpri di plui la tiere, trasformant lis sfloriduris in piçulis pomis, ingruessant e madurant ortaiis e coltivazions, slungjant simpri di plui lis zornadis, cuant che il contadin al pues lavorâ fin a ore tarte tai vignâi e tai cjamps e lis feminis si dan di fâ tai orts cjamâts di verduris vivaroris.
Lis seradis a son tant dolcis e lungjis, une volte fatis di svoi di scussons e di sisilis, di suns di cjampanis e di murmuiaments di rosaris intes glesiis, di tabaiâ di fantats cun signorinis inamoradis fûr des latariis o sot des arcadis dai sotpuartis e al rivâ dal scûr, dopo la Ave Marie, di une bussade sot dai svoi dai gnotui e di là dai orts il cjant dai grîs. Lis gnots a son clipis e une volte adatis par cjaminâ sot dal cîl stelât e il lusôr de lune plene tai trois di campagne o par fâ l’amôr dilunc dai arzins dai flums o tai boschets des planis, jenfri i profums dai prâts e des cisis in flôr e il cjant solitari e divin dal rusignûl.
In Mai e colave po cuasi simpri la fieste de Sense (Joibe di fieste), impuartante date pe tradizion religjose e agrarie dal Friûl e dungje de Rogazion minôr che si tignive tai trê dîs prime e che e tocjave dut il teritori sometût ae juristizion religjose des localitâts li che si davuelzeve. ❚
✒ Mario Martinis
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +


