
Cuant che o scoltìn la musiche dai Tazenda o savin a clâr che e je musiche tipiche sarde. Cussì come se o viodìn Joaquín Cortés balâ o podìn dî cun sigurece che si môf a ritmi di flamenco. Ma sucedie la stesse robe cuant che chei altris a sintin la nestre musiche? Di sigûr si nacuarzin che la lenghe e je chê furlane, ma la musiche ise pardabon furlane? A cheste domande al è daûr a cirî di rispuindi di un pôc di timp Lino Straulino, che cu la marilenghe al lavore di simpri. «Il probleme al è che tai ultins vincj agns e je stade fate soredut musiche par furlan, ma no musiche furlane», nus dîs il cjantautôr di Sudri, «dulà che la lenghe e je l’unic element distintîf de nestre musiche, là che il sisteme musicâl nol a un caratar tipic furlan».
Fevelìno duncje di tornâ a componi vilotis? «Vilote nol è nancje un biel tiermin, al è stât coniât dai studiôs e al sa di vecjo. La peraule furlane e sarès cjant o danze». Dut câs il concet al è chel: «Creâ musiche gnove che e vedi un “caratar” musicâl propri che al distingui la nestre musiche di chês altris. Nol è vêr che no vin une specificitât musicâl nestre. O podìn duncje ancje no dome imitâ musichis di chei altris popui come che al è stât fât fin cumò».
Ma Lino, fin cumò nissun escludût, nancje tu a chest pont? «Sì, ancje jo fin cumò no vevi clâr chest concet. Come ducj, o ai simpri scoltât riferiments forescj e su chei là o ai costruît la mê musiche. Par me che o ven dal rock e dal folk al è stât un sfuarç», al amet, «ma o ai sintût la necessitât di un pas seguitîf, e no pues plui tornâ indaûr».
Tai ultin agns Straulino si è di fat dedicât a studiâ la tradizion musicâl furlane, cjapant lavôrs za tacâts di altris, ma lassâts indaûr e dismenteâts, di chei di Mario Macchi a pari Pellegrino Ernetti, sgrafant ae lidrîs des melodiis popolârs fint a recuperâ il cjant pûr dal contadin di 400 agns indaûr. «Dome li si cjate la nestre culture musicâl, che e je caraterizade di un “modul musicâl” specific», al conte Lino, «a vegnin dopradis ciertis notis, al è simpri un ciert gjenar di disvilup, di durade, di struture e la jentradure e je modâl e no tonâl», al sclarìs. «E ancje il test al à lis sô carateristichis precisis: la vilote e dopre l’otonari, che al è il metri dal cjant liric monostrofic, e al è di 4 riis. Un invît ancje pai poetis furlans».
Chest dibisugne di cirî lis regulis dal zûc de composizion, su ce fâ e ce no fâ, a cui covential? «Mi interesse ufrî la pussibilitât ae gnove gjenerazion di indereçâsi a un sisteme musicâl furlan, che al esist, par componi», al marche il cjantautôr, «po dopo ogni musicist al cjape la sô strade». «Al è just un riapropriâsi di robis che nus partegnin, e par me e je la uniche robe di fâ cumò: secont me cheste ricercje e je une strade che e pues dânus grancj risultâts. No vê un sisteme musicâl di riferiment al è dut câs une penalitât, al covente a un popul ancje par jessi plui esportabil, plui ricognossibil tal forest. Al è un biliet di visite impuartant plui de lenghe stesse». Ma sêstu sigûr che tu varâs seguit in chest gnûf percors? «Jo intant o cîr di dâ il gno contribût e o sarès content di fâ laboratoris sul teme o magari garis di improvisazion di vilotis cui zovins». No savìn se si archivie chi la Gnove Musiche Furlane, Lino intant nus dîs cussì: «Vuê al è plui anticonformist cjantâ vilotis che no cjantâ rock ‘n roll!».
✒ Natascia Gargano
Apontaments / Sport… che ti trai! in Vile
Redazion
L’autôr Francesco Tonizzo al dialoghe cul diretôr da ‘La Patrie dal Friûl’ Walter Tomada. Si viodin a Vile Manin di Passarian ai 21 di Novembar dal 2025 aes sîs sore sere. A intervegnin: MARIO ANZIL Vicepresident e Assessôr regjonâl ae culture e al sport; ANDREA MARCON President Regjonâl dal CONI; DANIELE PUNTEL President de “Associazion […] lei di plui +
La conference / 4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN
Redazion
Grant sucès di public dal nestri incuintri par la conference di Ferruccio Tassin “4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN. Dai fusilâts di Vilès ai predis mandâts in esili: storiis di un Friûl ocupât.” che si è tignude îr sere, ai 4 di Novembar te nestre sede di Vicolo Sillio 4 a Udin. lei di plui +
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +


