A doi agns dal so ultin lavôr «Baruc» Lino Straulino al torne cuntun gnûf cd simpri prodot de Nota di Valter Colle. «L’Alegrie», chest il titul dal disc, al è il tribût di Lino a la musiche tradizionâl furlane, une sô passion di simpri. Lis 12 vilotis rielaboradis dal «Cont di Sudri» a son sunadis in clâf country/blues cuntune operazion in part simile a chê de version di «La biele stele» publicade intal cd «Straulino-Fedele-Vescovo» dal 2008.
Inte sô produzion Straulino al à mostrât plui voltis il so interès pe rileture de musiche tradizionâl, come par esempli cul so cjaval di bataie «Fasìn un cjant a la cjargnele» o cu lis sôs versions di «Ninine mê» (2000) e «Done Mari» (1994).
Cheste volte il riclam al mont dal country american al è une vore plui marcât ancje par vie de presince di une strumentazion plui variade e dal ûs impuartant dal banjo dongje de ghitare acustiche.
Straulino al zuie cun inteligjence, afiet e ironie cu lis vilotis che al à sielzût e al cjate un mût di proponilis diferent dal origjinâl ma che al permet a cui che al scolte di ricognossilis e di sintîlis sôs.
Cussì in cualchi câs al cambie la tonalitât e la linie melodiche come inte version di «O ce biel cjistiel a Udin» o inte titletrack «L’Alegrie». In cualchi altri al cambie la part ritmiche come par esempi intal câs di «In chê dì da las mês gnoços» che e devente un 2/4 country rispiet al ¾ origjinâl. O pûr si divertìs a modificâ la armonizazion come inte version pardabon divertente di «Al è rot il cjalderuç» o inte delicade «Niçulaile».
Il risultât al è un disc divertent e convincent che al sa cumbinâ l’afiet cu la ironie, la citazion cu la rielaborazion. Di ducj i tocs di chest cd mi permet in particolâr di segnalâus une version a gno parê pardabon biele di «Niçulaile» dulà che la gnove armonizazion in minôr e l’ûs savint e misurât de strumentazion al esalte la biele melodie origjinâl de ninenane e nus puarte intune atmosfere di sium e di magjie.
Il rest o podarês scuvierzilu di bessôi scoltant il gnûf lavôr di Lino Straulino e magari dant un cuc al sô profîl MySpace (www.myspace.com/linostraulino) dulà che e je publicade une piçule cerce dal so ultin disc.
Matieu Fogale
La conference / 4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN
Redazion
Grant sucès di public dal nestri incuintri par la conference di Ferruccio Tassin “4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN. Dai fusilâts di Vilès ai predis mandâts in esili: storiis di un Friûl ocupât.” che si è tignude îr sere, ai 4 di Novembar te nestre sede di Vicolo Sillio 4 a Udin. lei di plui +
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +


