Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

COGNONS DAL FRIÛL

............


Midiant de storie dai cognons furlans, si fâs ancje la storie dal nestri Friûl. Une vore a son nassûts di stranons dâts aes personis e, po dopo, aes fameis. Chest mês us proponìn 6 cognons che a nassin di stranons che no sarès tante braùre di vêju. I letôrs che si clamin cussì, no se varan par mâl.
(Gjavâts fûr di I cognomi del Friuli di Enos Costantini e Giovanni Fantini ed. La Bassa/LithoStampa. O ringraciìn i autôrs pe disponibilitât e pe colaborazion).
CLAPIS/CLAPIZ
Al podarès vignî dal non sloven Hlap o dal apelatîf sloven hlapec (che al stâ par “garzon/sotan”), ma ancje dal furlan “clape” (nadie).
Te forme Clapis si cjatilu a Monfalcon. Te forme Clapiz a Vençon, Tumieç, Vile di Cjargne, Cividât.
Tal 1321 Martino d.° Clapiz abit. Tarcento; 1395 Gio Clapiceo (o Clapiz) era giurato di S. Maria La Longa; 1819 Michele Clapis di Gio Batta d’anni 34 murero di Muzzana, sposa Sabbata Peressuti o Perazzo figlia di Vitale Dondo d’anni 36 da Muzzana.
CUDICIO
Al va colegât di sigûr al sloven hudic (cudicj/diaul). Cognon tipic di Torean. Si cjatilu ancje a Cividât, Udin e Sant Zuan.
Tal 1463 Liment Cudiç e Stiefin Cudiç a Rascjà in comun di Faedis. 1650 don Nicolò Cudiz di Siacco in lite per due botti di vino con Giovanni q. Giovanni Cudiz di Siacco.
MUSURUANA
Si pense che al vegni di “muse ruane”, un colôr che par solit a àn chei che a bevin masse. Presint a Tor di Zuin, ‘Sevean di Bagnarie, Dael, Palme, Udin. 1770 M° Micaelle Musuruana , priore Fraterna SS.mo Sacramento di S.ta Maria la Longa; 1809 Gio.Batta Musuruana possiede due bovi e una vacca in Palmada.
STRUSSIAT
Al vûl dî “fruiât/scanât di fadie”, duncje il sorenon di un che al lavorave di un scûr a di chel altri. Presint a Flumisel. 1809 Giovanni Strussiat colono in Fiumicello.
BARBOT
Cognon che al ven fûr di un stranon che nol covente stâ a motivâ, dal tipic difiet tal tabaiâ.
Ben presint a Davian, si cjatilu ancje a Udin.
1541 Antonio Barbot da S. Daniele – lapicida – teste in Cividale; 1558 Bastian Barbott et Consorti de Arzine fitt. Sigg. Prodolone.
BATTOCLETTI
Si pense che al sedi il diminutîf (batoglet) de peraule batali “imprest par bati il forment”, deventât dopo sinonim di “stupidel/basoâl”. Cul stes significât si cjate ancje “batocjo”.
Cognon tipic di Cividât.

Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”

Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +

La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025

Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +

Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan

Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +

Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico

Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +

L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât

Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +