Lis cronichis di Saveri Sengar, la opare di Franco Marchetta che e à vinçût il premi Sant Simon di Codroip dal an passât, e je rivade in librarie, publicade de cjase editore Forum, cun doi libris “Achì no ai viodût une pavee” e “Il numar 1089”.
I libris a fasin part di un progjet plui ampli, ancjemò daur davuelzisi, che al proviôt la publicazion di un tierç libri, forsit za l’an che al ven, di une schirie di contis che a an dât vite a des leturis publichis di Marchetta e Elvio Scruzzi, e di materiâl complementâr che al ven fûr sul sît internet dal autôr www.francomarchetta.net.
Tal cjapiel introdutîf dai libris cussì a vegnin descrivûts i protagoniscj des storiis:
“Saveri Sengar, un anticuari pacheôs che al à la buteghe in place San Jacum a Udin, e Arcjan Rinalt, un so amì, professôr di letaris in pension. Arcjan, malcuiet come pôcs, al stuzighe in continuazion Saveri cun stranis documents che ju sburtin ator pe Europe cirint di risolvi câs misteriôs cence vê nissune voie di fâlu e dispès riscjant di lassâi la ghirbe.”
In “Achì no ai viodût une pavee” la storie e zire intor di un dissen fat di une frute intal cjamp di concentrament di Terezin e cjatât par câs intal diari di un soldât furlan che al veve combatût cui austriacs inte bataie di Sadowa dal 1866.
Intal secont libri; “Il numar 1089” a jentrin in zûc i seviziis segrets britanics e une false di letare di Mazzini che puartaran i protagoniscj fin a cognossi Garibaldi.
L’espedient che al môf lis tramis e je la particolâr facoltât di Saveri Sengar che e fâs in mût che a voltis, cence volêlu, si sveedi intun altri puest e intun altri timp. In cheste maniere si passe di Linz a Norimbergge, di Praghe a Londre, dal votcent al dî di vuê, cun continuis riferiments leteraris che tant a plasin a Marchetta e cun numerosis citazions dal imagjinari furlan (Saveri moderni benandant?). Cussì si tocjin lis mil sfumaduris de culture europeane e lis lenghis de sôs diversitâts, dal yiddisch al todesc, dal talian al inglês. Dut chest par furlan e cuntun furlan che in maniere naturâl si rapuarte e si confronte.
Il fat di jessi in marilenghe al podarès jessi penalizant par une opare cussì condanantle a dinamichis di silenzi di bande dai media e de critiche uficiâi, o slontanantle dai letôrs potenziâi, ma in realtât propit il fat di jessi par furlan i dâ une molteplicitât di plans di leture in plui dulà che il confront fra identitât e globalitât al puarte a ducj respîr e insiorimint. ■
Maurizio Biasizzo
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +