Une vitorie ugnule magari e pues jessi casuâl, ma vinci dôs voltis il Premi San Simon al è pardabon une consacrazion. Par chest, si pues dî che la edizion numar 38 e à regalât ai furlans un gnûf mestri de narative in marilenghe, Raffaele Serafini che al à vinçût cu la racuelte di contis intitulade Contis sot spirt. Za vincidôr doi agns fa cun Soreli jevât a mont, l'”ostîr” di Contecurte (il blog li che si publichin contis curtis par furlan e che lui al è il responsabil, ma stant che il blog al ven clamât “ostarie leterarie” lui si fâs clamâ “ostîr”, ndr) al à fat dopli il sucès dal 2015. E se o zontìn ancje che tal 2014 lis sôs Contis di famee a vevin meretade la segnalazion, o podìn sclarî cetant che chest zovin autôr al stedi deventant un pont di riferiment pe nestre leterature. In cheste opare, al pee il destin di 10 personaçs dismenteâts de storie dal Friûl a bocons di poesiis di Federico Tavan. E dut intun dissen armonic.
La novitât plui interessante di cheste edizion e je dut câs la sezion pes produzions audiovisivis. Achì la vitorie e je lade a Elia Adami di Ravasclêt, pal curtmetraç La fontane da Crosere, che al à interpretât cun grande atenzion ae fotografie e ae tension narative il teme dal “Quadruvium” che al da il non a Codroip. La jurie, formade di Marco D’Agostini, Dorino Minigutti e Fabian Ros, no à vût dubis tal assegnâi il San Simon version video. A Udin, inte suaze dal festival Suns Europe, il Prin di Dicembar il video si podarà viodi intun event là che a vignaran presentadis dutis dôs lis oparis vincidoris dal San Simon.
Tornant ae sezion narative, Contecurte e à vude dople sodisfazion: il plui innomenât concors leterari in lenghe furlane al à selezionât di fat jenfri i finaliscj ancje il “famei” de ostarie leterarie, Checo Tam. La sô racuelte Disvuedant il scansel e à lassade une olme inte jurie (formade di Carlo Tolazzi, Walter Tomada e Daniela De Prato), in gracie de atmosfere gotiche e fantastiche des contis che e met dongje. In finâl a son rivadis ancje dôs feminis, e chest forsit al è un altri record. Une e je Sara Del Sal, autore di La clâf di K, une racuelte che e ambiente lis sôs storiis intal mont de musiche classiche e de opare, dulà che K al è cence dubi il codiç (la clâf) di catalogazion di ducj i lavôrs di Mozart; la seconde e je Maria Moreale, cu lis contis Al cres un tei in cheste val. Jê e à vude une menzon speciâl propit pe conte che e da il titul a dute la racuelte. Une storie ambientade intun manicomi e cuntune grande profonditât di introspezion, buine di striâ la jurie.
(LPdF)
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide che ven a 11 a buinore “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di resilience, dedizion e sacrifici, il nestri diretôr […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +