“Spessee, Zuan, che o ai di rivâ adore!” “O soi, siôr pari. Dulà lino?” “Vuê, ai 9 di Avost dal 1388 si da dongje il Parlament de Patrie tal cjistiel di Udin e, cumò che tu sês ancje tu nodâr, come me e come to nono Dree, tu âs di cjapâ man cul mistîr di cancelîr e tacâ a scrivi i ats dal Patriarcje e dal Parlament. Tu sâs che par vincj agns o soi stât cancelîr e segretari nuie mancul che di cuatri patriarcjis: Luduì dai Torians, Marquart di Randeck, Filip di Alençon e cumò di Zuan di Moravie.”
◆ Passade la puarte di Borc di Olee e il domo, a tachin la rive dal cjistiel. Il zovin Zuan al va sù plui svelt dal vieli pari e al rive al porton. “Cui sêstu?” Lu bloche la vuardie. “O soi Zuan, fi dal cancelîr Odoricus Susanna.” “Fasilu passâ – al ven fûr il cjapitani – e bundì sâr Durì. Simpri il prin!” “Ce po, sâr cjapitani – i rispuint sfladassant – a noaltris viei nus tocje dâ il bon esempli. O fâs simpri plui fature a rivâ ca sù. O soi daûr a passâ la incarghe a gno fi Zuan, e lu puarti ae sentade di vuê dal Parlament parcè che i jentri il mistîr.”
◆ Dentri de sale des acuilis, Zuan al reste a bocje vierte. La sale e je grande. E cjape dut un plan dal vieri cjistiel, scure e maestose, cu lis parêts pituradis di turchin e une rie di acuilis di aur. Denant de acuile plui grande, jenfri il standart de Patrie e chel dal Imperadôr, e je la sente dal patriarcje, plui alte di chês altris che a son dulintor de sale. “Ogni scagn – al spieghe Durì – al à la steme di cui che i spiete sentâsi. A drete dal patriarcje si sentin i prelâts, tacant dal Vescul di Concuardie; dopo i deans dai Cjapitui di Aquilee, di Cividât e di Udin; i abâts di Rosacis, di Mueç, di Siest e de Beligne; i prevoscj di San Durì, di San Stiefin e di San Feliç di Aquilee, di San Pieri di Cjargne e insom i delegâts des muiniis di Aquilee e di Cividât.”
◆ “E a çampe?” al domande Zuan. “A çampe dal patriarcje si sentin sù par jù 42 cjastelans che a àn vôs in Parlament, scomençant dai siôrs di Purcie e di Prate che a turni a àn dirit al prin puest, fin al baron di Pierepelose in Istrie. Dute la plui antighe nobiltât furlane. Tu viodarâs vilûts e plumis coloradis, ancje parcè che, come vuê, si profite di fâ la sentade dal Parlament a Udin dongje de grande fiere di San Laurinç di doman.”
◆ “E, pari, ta chê rie di scagns in muse al patriarcje, cui si sential?” “Fi, a son lis Comunitâts, prime lis plui antighis: Aquilee, Cividât, Udin e Glemone; dopo: Vençon, Tumieç, Sacîl, Puart, Maran, Monfalcon, San Vît, San Denêl, Feagne, Davian, Cjanive, Mosse e Midune. Fin a sîs agns fa a jerin ancje chei di Triest.”
◆ Durì al parecje lis cjartis e il libri des ultimis deliberazions sul taulin de cancelarie e i dîs a Zuan di fâ la ponte aes plumis di ocje. E chel, cun la britulute in man, lu stice: “Ma pari, cul patriarcje che al è come un princip, chest Parlament aial cualchi podê o fasial dome bielis cerimoniis?” “Tu fi tu sâs za che il patriarcje, pal cantin de religjon, al è vescul de grande diocesi di Aquilee e ancje metropolite cun 18 vescui sot di lui. Cun di plui, pal cantin civîl, al è ancje duche dal Friûl, dal Cjadovri, dal Cragn, de Istrie e di un toc di Carinzie, come un princip. Dute cheste tiere, che si clame Patrie dal Friûl e che e je sot di lui, e je un dai stâts plui grancj che a sedin, ma ancje siôr di diversitât di int e di podês. Par guviernâlu al è clâr che al patriarcje i coventave un consei di sorestants. Ancje parcè che i oms, i cjavai e i balestrîrs par fâ lis vueris ju metin juste chei che a àn vôs tal Parlament, ognidun pe sô cuote, ancje i abâts e lis muiniis. Cuant che il Patriarcje Marquart, om une vore studiât, mi à dade la incarghe di meti a puest dutis lis cjartis dal patriarcjât, che no si saveve plui ce che i tocjave a lui, ai siôrs e ai munistîrs, o ai vude la ocasion par capî di plui ancje dal Parlament. O soi rivât a meti in filze secui di ats: afits, dirits, tratâts di pâs, concessions, sentencis, contrats, di dut.” “Ce vore penze, pari!” al dîs Zuan. “Pense che o ai cjatade une delibare dal Parlament za dal 1228 e o ai capît che, profitant dai vueit di un patriarcje a di chel altri, al à simpri incressût il so podê fin a deventâ a vuê la istituzion centrâl de Patrie. Il Parlament nol è un consei dal princip, come in altris provinciis, ma une assemblee pardabon politiche, dulà che si decît ogni cuistion interne e cul forest, fintremai di vuere e di pâs, dulà che si fâs buine ogni leç de Patrie, si judichin i delits plui pençs e, nuie mancul, si indrece e si controle ancje il Patriarcje!” Il vieli cancelîr, infogât, al zonte: “Cjale fi chest libri, lis Costituzions de Patrie dal Friûl, metudis jù simpri par ordin dal brâf patriarcje Marquart e fatis buinis di chest Parlament preseât!”
◆ La jentrade dai prins cjastelans te sale e ferme la lezion dal cancelîr Durì, che al ordene a Zuan: “Svelt, cjape sù la liste. Jo ti dîs cui che a son, e tu tu notis la presince: il cont Doimo di Cjistiel, Zuan siôr di Colorêt, Fidrì di Datimis abât di Siest, Nicolau de Portis delegât dal Comun di Cividât, Simon Brocheta delegât dal Comun di Maran…” E po Durì al zonte, sot vôs: “Simpri un fastidi a verbalizâ chei di Maran: a capissin ben il furlan ma a fasin fente di no capîlu, massime là che ur sta ben…” ❚
La conference / 4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN
Redazion
Grant sucès di public dal nestri incuintri par la conference di Ferruccio Tassin “4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN. Dai fusilâts di Vilès ai predis mandâts in esili: storiis di un Friûl ocupât.” che si è tignude îr sere, ai 4 di Novembar te nestre sede di Vicolo Sillio 4 a Udin. lei di plui +
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +


