Interviste cun Eros Cisilino,
president de Agjenzie regjonâl pe lenghe furlane
Eros Cisilino, classe 1975, di Pantianins, dipendent dal Consorzi di Bonifiche, al è stât assessôr e vicesindic a Merêt di Tombe, conseîr provinciâl di Udin e cumò al è di cualchi an il president de ARLeF, la Agjenzie regjonâl pe lenghe furlane.
_
Eros, in ce ambient sêstu cressût, sêstu vignût sù di marilenghe furlane?
Sì, o soi di famee furlanone, in paîs e in famee o ai simpri fevelât furlan, il talian lu ai imparât cu la television e a scuele. Aes elementârs no ai mai vude pression par no fevelâ furlan, ma un prin choc lu ai vût tes mediis che lis ai fatis a Udin, ae «Ellero». In chê volte fevelâ furlan al jere viodût mâl, e adiriture al jere un ambient contrari propit ae culture furlane stesse, sei di bande dai insegnants che di chei altris arlêfs. Ti fasevin propit une sorte di lavaç dal cerviel. Pense che agnorums dopo o ai scuviert che cualchi compagn di classe al fevelave furlan, ma al veve platât la robe par no vê fastidis. Par fortune che cumò la ande e je cambiade: o soi tornât cualchi timp fa te scuele, e cumò a fasin ativitâts sul teme dal furlan e a àn ancje la bandiere furlane picjade. Lant indevant cui studis, la situazion e je cambiade cuant che o soi lât tes superiôrs, o ai fat agrarie a Cividât. In chel setôr si fevelavilu cence fastidis. Alì invezit il stigme al jere cuintri dai fantats che a vignivin des Valadis dal Nadison di lenghe slovene. A mi invezit lis Valadis mi àn simpri inmagât, e o ai aprofitât par imparâ alc di sloven. No ai mai capît ben se o ai imparât chel uficiâl o il lôr dialet, però (al rît, ndr).
_
E une cussience furlane plui formade cuant ti ise vignude, isal cualchi episodi particolâr?
O disarès che al è stât cuant che o soi lât militâr. Il fat di cognossi int di altris bandis di Italie mi à fat capî la particolaritât dal Friûl. Dopo, cuant che o tornavi a cjase, o cjalavi in mût diferent ai nestris simbui o particolaritâts. Prime i passavi devant parcè che ju davi par scontâts, ma di in chê volte o ai tacât a interessâmi e a aprofondî. Al è come cuant che o din par scontât il fat di respirâ l’aiar, ma cuant che ti mancje tu ti inacuarzis di trop che al è impuartant. Mi visi che tal armarut o vevi picjade une acuile furlane che o vevi dissegnât, e une volte un caporâl mi à domandât ce che jere, se o eri fan di un grup rock.
_
A nivel di personis, isal stât cualchidun che ti à fat cognossi di plui lenghe e la culture furlanis?
Chel al è stât Fausto Zof: o ai seguît i cors di furlan che al faseve pe Filologjiche Furlane. Lezions che no jerin nome di lenghe, ma ancje di storie e di culture. E ce lezions vivarosis! O vevi propit la gjonde di seguîlis. E po dopo des publicazions di Pieri Somede dai Marcs, che al jere des mês bandis, che ancje cuant che no jerin par furlan ti insegnavin tant dal teritori. Di chei agns mi visi ancje di leturis di Tarcisio Venuti.
_
Cuâl ise la prime robe che tu âs let par furlan? E dopo, ce oparis leterariis ti sono plasudis?
La prime robe che o ai let par furlan al è stât «Tarvòs», il fumet di Sandri Di Sualt. Une sere al Mulin di Marchet a fasevin la manifestazion Gnots furlanis e al jere un siôr che al vendeve libris. Jo e un gno amì o vin cjatât Tarvòs intune scjatule. Mi visi di nô doi che lu leìn, sot de lûs di un lampion. Ce biei ricuarts e soredut ce ridadis!
Altris autôrs che o ai let cun grant plasê a son stâts pre Toni Beline, che par un periodi lu ai ancje judât par cualchi sô publicazion. Mi visi di « Impressions di un levit furlan pelegrin in Tiere Sante», o pûr «A San Jacum, là che al finis il mont»… A fevelavin di Glesie, ma cuntun stîl vivarôs che no ti stufave mai. Po dopo «Cuintristorie dal Friûl» di pre Checo Placerean, e mi son plasudis tantis robis scritis di Mario Midun: «Il cjalcjut» o «Oltri Wittgenstein e la passion pal lengaç ordenari», par esempli. E «Il President» di Sergio Cecotti: la storie ti cjape, ma un tic dificoltôs di lei. Di chei timps mi visi de frecuentazion cul Istitût Ladin Furlan, che al faseve tantis robis.
_
Prime tu âs citât il rock. Isal alc di musiche che tu pensis al vedi rapresentât ben il Friûl?
Mi visi di Ivan Moda che al jere tant atîf cun varis grups. Po dopo oltri che lis cjançons mi è simpri plasude tant la musiche strumentâl, par esempli Giulio Venier o i «Clobedaz Trio». Magari furlans no di tescj, ma furlans compagn. O sintivi il jazz di Glauco Venier e UT Gandhi (Umberto Trombetta). Mi son plasudis ancje ciertis oparis de cjase Numar1 di Zeppieri come «Cjantant Endrigo» o «Marilenghe» di Bruno Lauzi, ma ancje il plui resint grup heavy metal «Brût & Madone». Par finî o nomeni Dario Zampa: musiche plui semplice e popolâr, ma che e fâs part de nestre culture.
_
E in cont di teatri?
Tante musiche che o ai fevelât prime, le scoltavi su Radio Onde Furlane, o vevi la radio cu lis cassetis e o regjistravi lis trasmissions. E une des robis che o regjistravi a jerin lis publicitâts che al faseve il Teatro Incerto. Pensant al teatri mi vegnin iniment lôr. Mi visi di une serade fate intal paîs cuntun lôr spetacul: tante int, i fruts che a corevin di ca e di là e che a ridevin. Une vere fieste popolâr. Timp dopo o ai viodût il stes spetacul fat intun teatri, plui “uficiâl”, ma no jere chê atmosfere.
Bisugnarès rivâ a sburtâ une dimension plui locâl dai events par fâ vivi miôr la nestre culture. Simpri a proposit di dimension plui popolâr, o ai gust di nomenâ il teatri di paîs, che nol rivarà a grancj spiçs artistics, ma che al è tant impuartant par contâ la lenghe e la vite paisane.
_
Cui sono secont te figuris impuartantis che a àn savût puartâ adalt il non dal Friûl dal pont di viste culturâl o ideologjic?
Come espression politiche, prin di ducj al è pre Josef Marchet. Lui al è rivât a meti lis fondis par ducj chei che si son ocupâts di identitât e lenghe dopo. E nol jere un lavôr scontât, in chê volte: e je stade une vision. Po dopo simpri pre Toni Beline e pre Checo Placerean, un vuerîr. Une figure che o ai jo tal cûr in particolâr al è stât Guglielmo Biasutti, che no si fevele avonde di lui. Dopo di un trop di predis o fâs il non ancje di cualchidun di plui resint, Marzio Strassoldo. Ancje se no ai vût mût di cognossilu cetant di persone, al è stât un che al à savût fâ vignî sù e rapresentâ la “aree furlane”, fasint cuintri ae “aree triestine” intun timp dificil par vie dal grant preseament che Riccardo Illy, president de Regjon, al cjapave sù ancje in Friûl. Dopo di lui nol è stât plui un che al è rivât a fâlu.
_
Ultime domande, un autôr o opare che par te al varès di jessi valutât di plui.
Plui che personis o oparis, un setôr: la art furlane. Ducj a van a viodi lis mostris innomenadis, mi visi di chês di di Kandinsky o di Monet, ma a san pôc di tancj artiscj di valôr di chenti. Jo ju ai scuvierts cu la mostre che o vin organizât pai 3 di Avrîl a Sacîl: «Stralûs. Art in Friûl». Ancje chi, come pe musiche strumentâl, une art che no à peraulis, ma che e je ad in plen furlane. E je stade une gjonde viodi la mostre e sintî chei artiscj che a fevelavin par furlan fra di lôr e cui tancj spetatôrs. ❚
…………………………………………………………..
FOCUS. Il personaç

Pieri Somede dai Marcs (Pietro Someda de Marco; Merêt di Tombe 1891 – 1970).
Nodâr, laureât in jurisprudence ae Universitât di Padue. Al è stât soci de Accademia di Udine, de Deputazion di storie patrie e dal Ateneo Veneto. Al à lavorât tant che redatôr dal Strolic furlan e tant che diretôr di Ce fâstu?
Om tant atîf e dai tancj interès: la archeologjie, la storie, la storie de art, la critiche leterarie, e impegnât inte vite publiche cun ancje rûi di podestât e sindic.
Al è stât autôr di tantis racueltis poetichis, di Il miò zardin dal 1925 fin a Su l’ale dal timp dal 1969, e di tancj lavôrs teatrâi.
A son tancj i siei saçs storics e di art figurative scrits par talian, tant che Notariato friulano, li che al fâs la storie di cheste profession impuartante in Friûl che e partìs des Constitutiones dal patriarcje Marquart (1366), Medici forojuliensi dal sec. XIII al sec. XVIII, Il pittore Domenico Someda, Giuseppe Buzzi pittore friulano del Settecento, Un ritratto inedito del Politi, Giuseppe Malignani pittore e fotografo e Iconografia ragionata di Pietro Zorutti (1792-1867) nella scultura. ❚