Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

“La fumate”: Codroip al ricuarde Franco Marchetta cuntune leture seniche inedite

Redazion
FRANCO MARCHETTA INTUNE FOTO DI SO FI GIANMARIA

Il Teatri Stabil Furlan e la Societât Filologjiche Furlane, in colaborazion cun MateâriuM, Caffè Letterario Codroipese e Comitato Amici di Franco Marchetta, a àn memoreât, a dîs agns de sô muart, l’inteletuâl mancjât masse adore

Un test no finît. Il ricuart vîf di un amì. La volontât di lâ indenant a nudrî lis intuizions di un cjâf di grant inzen. A son chescj i ingredients di une serade dedicade a la opare di Franco Marchetta, a dîs agns de sô muart, rivade masse adore cuant che al veve pôc plui di sessante agns.
◆ Par ricuardâ l’inteletuâl furlan, martars ai 28 di Mai, aes 18, li dal Ottagono di Codroip, il Teatri Stabil Furlan e la Societât Filologjiche Furlane in colaborazion cul Laboratorio permanente di scrittura MateâriuM, il Caffè Letterario Codroipese e il Comitato Amici di Franco Marchetta, cul patrocini dal Comun di Codroip, a àn metût adun une leture seniche intitulade “La fumate”, traduzion par furlan di “La Nebbia”, «test teatrâl che al conte di atmosferis e personaçs di un romanç no finît: “La biblioteca segreta” e che o sperìn prin o dopo di publicâ», al à spiegât Umberto Alberini, amì di Marchetta di tant timp. «Un romanç distopic, là che il Friûl al è stât scjassât di un taramot e dopo di une pandemie (un test profetic!). Franco al imagjine Udin tant che un grum di ruvinis là che al vîf un piçul trop di resistents che nol vûl lassâ indaûr la memorie e la culture dal puest. Intant che la plui part de int si è dade dongje in grancj centris comerciâi, che a son deventâts la lôr gnove cjase».
◆ Ma no je stade une leture seniche come chês altris. Se si lei il test, al è clâr che di un pont precîs indenant, il lavôr dal dramaturc al devente une schirie di notis suntun finâl pussibil. O fevelìn di 2547 caratars, che su chei 73 personis di dute la Italie a àn partecipât a une disfide creative (mandade fûr di MateâriuM intai mês passâts). In 27 a àn consegnât il lôr elaborât cun dentri un finâl alternatîf. Cinc di lôr a son stâts sielzûts dal grup che al à organizât l’event – «daûr di ce che al à dit il cûr», come che al à sclarît Alberini – e a son lâts in sene propit a Codroip interpretâts di Alessandro Maione, Paolo Mutti, Chiara Donada e Klaus Martini. Prime de leture seniche di “La fumate” e dai pussibii vincidôrs finâi de call (Stefano Moratto, Massimiliano Aita, Sara Beinat, Paolo Sartori, Claudio Romanzin) al è stât ancje un incuintri cun Umberto Alberini, Walter Tomada e Gianmaria Marchetta che a àn fevelât” dal inteletuâl. «Franco al è stât un tra i scritôrs plui impuartants de sene culturâl furlane tra il Nûfcent e il Doi mil – al ricuarde l’amì –. Al à vude une formazion di architet, intai agns ‘90 al à tacât a publicâ par talian, massime daûr de scriture di Elio Bartolini, che cun lui al veve une frecuence cuasi familiâr. Di un ciert moment inlà, al à tacât a scrivi par furlan, cun chê di incressi il nivel di espression, in prose, fevelant di temis su la cundizion dal om, su la societât, sul disvilup, sul progrès. Argoments che lis grandis leteraturis europeanis a àn simpri frontât. Al à cirût di atualizâ la lenghe, cun grande atenzion ae espression dal mont dai zovins, ancje digjitâl. Par chest al veve metût adun un blog, là che al cjapave sù i contribûts di zovins scritôrs furlans. Cun Paolo Cantarutti di Radio Onde Furlane, Walter Tomada e Maurizio Mattiuzza, al veve metût sù une scuele di scriture furlane. Massime intai ultins agns, al cirive simpri ocasions di creazion coletive. Ma si à di visâsi – al siere Alberini – che al è stât ancje il prin furlan a vinci par trê voltis il Premi San Simon; e che al veve inventade la formule dai romançs seriâi par furlan». ❚

Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”

Redazion
Sabide che ven a 11 a buinore “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di resilience, dedizion e sacrifici, il nestri diretôr […] lei di plui +

La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025

Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +

Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan

Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +

Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico

Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +

L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât

Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +