Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

Avrîl: il mês par stâ dismots

Bete di Spere

“Avrîl dolç durmî” al dîs un proverbi. Un proverbi talian, naturalmentri, che in furlan nol à traduzion: nissun vêr furlan, di fat, al pues pensâ che durmî al sedi une robe biele. Par jessi sigure, o ai controlât ancje sul dizionari di furlan e ce che par talian si disarès “dolç fâ nuie”, par furlan al è dome “stâ cence fâ nuie”: il dolç lu vin gjavât, che al fâs mâl. E stant che un altri proverbi talian al dîs che “cui che al duar no cjape pes”, e che Avrîl al è ancje il mês dai “Pes di Avrîl”, cul no durmî tu puedis ancje sparagnâti cualchi mateç. In sumis, ancje in Avrîl dimostre di jessi furlan: sta dismot.

I sants dal mês

Par dute la prime part di Avrîl, si festeze San Zion, cjastiadôr di chei che a van ator invezit di #stâacjase in cuarantene. Par dut il mês, o preìn ancje San Itât, che nus vedi in gracie.

Personaçs nassûts in Avrîl

Jacopo Stellini, nassût ai 27 di Avrîl dal 1699, protetôr des versions di grêc e di latin. Toni Culasêt, chel che à dât il non ae omonime ricete di salam, ancje se di fat nol è stât lui a inventâle. Pôcs a san che, sul imprin, nissun taiave il salam a fetis: si lu mangjave intîr. Al è stât Toni Culasêt a vê la intuizion: miôr taiâlu! Cuant che sui prins libris di cusine furlane e je vignude fûr la “ricete dal salam Culasêt”, cualchidun al à fat confusion, fasint nassi la ricete atuâl.

Il sport dal mês

Stâ a cjase e lavorâ tal ort. Propit come che al faseve l’om di Buri, che al varà ancje copât sô agne, ma almancul no i à tacât il virus.

Apontaments

Il prin di Avrîl, un pes di Avrîl! Cualchi idee?

Invidâ i amîs a une purcitade vegane.

Contâ che, dopo dal Tocai, i Ongjarês a àn rivendicât ancje il non dal frico.

Lâ a Triest e dîur che il guvier al à decidût di fâ une setemane cun siet dîs di vore.

Lâ in Friûl e dîur che il guvier à decidût di fâ une setemane cun siet dîs di fieste.

Ai 3 di Avrîl, fieste de Patrie dal Friûl. No, no il gjornâl, propit la Patrie. E stant che e je une fieste furlane, par festezâ si va a vore.

Ai 12 di Avrîl e je la domenie di Pasche, e la dì dopo… induvinait! Just! Il lunis di Pasche (ce intuit!). Chest an, par cui che al va pai cjamps a fâ ghiringhel, une sorprese: tu crodis di lâ a cjace di ûfs dûrs, invezit tu cjatis il coronavirus! Duncje, #staitacjase.

Chest an o vês ancje la scuse pronte par ducj chei che us domandaran “alore, ce fâstu lunis di Pasche?” ❚

Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”

Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +

La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025

Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +

Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan

Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +

Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico

Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +

L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât

Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +