La edizion numar dodis de rassegne
tra “Agnui e Segretis”
E je su lis “relazions” che si fonde la gnove edizion dal Festival Udin Cjistiel. La manifestazion, tra patrimonis musicâi e di art in diviers lûcs dal Friûl, si davuelzarà dai 13 ai 15 di Mai cun dîs apontaments, ducj organizâts dai Amici della Musica di Udine, direzûts de diretore artistiche e presidente dal ent, la flautiste udinese Luisa Sello. Edizion numar dodis, inmaneade in graciis di une sinergjie significative cun variis realtâts: “relazions” necessariis par meti adun un program vivarôs, origjinâl e bon di fâ cognossi in maniere trasversâl ce che o vin chenti e tant che al è difûr. Oltri al assessorât ae culture de Regjon Friûl-Vignesie Julie e ai comuns cjapâts dentri, a dan une man l’ERT, la Fondazion Friûl, Confindustrie di Udin e realtâts di alt nivel tant che il Ministeri de Culture talian e l’ent internazionâl Europe for Festival.
◆ La rassegne di chest an e met a bon pro i siei rapuarts, stant che i lûcs deputâts a dâ bon acet ai varis apontaments a àn in comun aspiets une vore curiôs. Il prin al è la presince o di agnui indicadôrs, chei che di solit a stan insom dai cjampanii e si fasin movi dal vint, o di ambients leâts al misteri, come lis segretis, i soteranis, i bastions. La plui part dai concierts a proviodin ancje visitis vuidadis, e alore nin a scuvierzi indulà che si varà il plasê di scoltâ musiche di cualitât sigure, cun ospits ecelencis regjonâls e internazionâls.
◆ La scree dal festival e je martars ai 13 di Mai inte Tor di Sante Marie in vie Zanon a Udin, aes 16.00, cu la conference dal professôr Danilo Prefumo che al fevelarà di “Agnui e Segretis”, cun proiezions sonoris. Subît daûr al sarà un conciert: un duel musicâl tra il mestri Carlo Corazza e il so arlêf Matteo Pettenà, cu la esecuzion di musichis di Bach, Rachmaninoff, Schubert e dal stes Corazza. Chest incuintri al previôt la votazion dal public, par decretâ il vincidôr e ancje par sondâ l’indiç di gradiment di cheste propueste insolite. Simpri inte Tor, ai 15 di Mai aes 17.00, e sarà protagoniste la Orchestre Sinfonietta dal Friûl-Vignesie Julie, insiemi dal saxofonist e diretôr sudafrican Karendra Devroop, par proponi un confront tra Bach e Piazzolla.
◆ Il dì dopo, ai 16 di Mai aes 20.30, inte Plêf di S. Martin di Dartigne, il violinist american Amadi Azikiwe al regalarà un recital solistic cul titul “Relazions costantis”, metint a confront musichis di Sarasate, Ravel, Baker, Perkinson e Cohn.
“Agnui in relazion” al è invezit il titul dal conciert di sabide ai 17 di Mai, aes 20.30, inte Basiliche di Sante Eufemie a Grau, cu la Orchestre Naonis Donatello direzude di Manfredo Di Crescenzo, cun composizions di Bach e Corazza e la presince dai soliscj Azikiwe e Luisa Sello.
“Des Musis al Infier” al sarà il non dal conciert di domenie ai 18 di Mai, aes 17.00, inte Aree Baluart Garzoni di Palme, cul Duo Extrovert, tra flauts, eletroniche e mimiche teatrâl, cun Luisa Sello e Ettore Michelazzi in musichis di Beethoven, Arnaoudov, Petrovi´c e Rossini.
“Relazions segretis” al è l’apontament dai 20 di Mai, aes 17.00, inte Tor di Sante Marie a Udin, cul violoncelist Giovanni Gnocci e la pianiste Connie Shih, tra Brahms e Clara Schumann. Invezit ai 23, aes 17.00 e inte stesse sede, a rivin i coreans Donghyun Kim e Suyoung Lee, oboe e pianoforte, intun program che al travierse Albinoni, Cimarosa, Nielsen e Mozart.
◆ I ultins doi apontaments, “Relazions e interazions” e “Relazions epistolârs”, a saran sabide ai 24 e domenie ai 25 di Mai. Il prin aes 19.00 a Villa Perabò della Savia di Murùs, cu la Gorizia Guitar Orchestra direzude di Claudio Pio Liviero, cun musichis di Tortora, Bruwer, Vivaldi e Rodrigo. Il secont aes 17.00, inte Aule Magne de Scuele Piccoli di Cividât, cui rifletôrs pontâts su la corispondence tra Leonardo Sciascia e Ciril Zlobec. Vôs che a recitin a saran Maria Francesca Arcidiacono e Mario Milosa, cun Antonio Galligioni al violoncel, Mariarosa Pozzi al pianoforte e la regjie di Mario Milosa, su musichis origjinâls di Giorgio Tortora.
◆ Come che e conte la diretore artistiche Luisa Sello: «Il teme des relazions al unìs come un fîl i tancj concierts: relazions didatichis, amorosis e epistolârs. Si davuelzin apontaments cun forme varie, tra duei musicâi simbolics tra mestri e arlêf, programs che a contin di amôrs, come chel tra Clara Schumann e Brahms, o liendis epistolârs, come chê tra Sciacia e Zlobec, intun incrosament di rapuarts che a metin in fuarce sinergjiis diviersis, il dut in ambients une vore rapresentatîfs dal nestri Friûl». Par dutis lis informazions: www.amicimusica.ud.it. ❚
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

L’inovâl dal compositôr cjargnel Giovanni Battista Cossetti
A son i setante agns passâts de muart dal compositôr cjargnel Giovanni Battista Cossetti. Un tumiecin di caratar e di talent sigûrs, votât ae musiche za di cuant che al jere frut e che al à fat une vore di strade, rivant a vê innomine in dute la Italie. Nassût tal 1863, prin che la Italie si slargjàs fin in Friûl, al è a Tumieç che al à mot i prins pas inte musiche. Partît autodidate sunant l’orghin, l’armonium e il pianoforte, al è stât graciis al mestri Giovanni Battista De Marchi, organist de capele dal Domo di Tumieç, che si è svicinât ae musiche sacre, propit intal moment che la riforme de musiche liturgjiche, clamade “ceciliane” in onôr de sante protetore de musiche, e jere daûr a slargjâsi in dut il Friûl. Si conte ancje che al vedi cjapât cualchi lezion nuie mancul che di Jacopo Bartolomeo Tomadini, un precursôr de riforme ceciliane. Fat al è che la musiche dal nestri cjargnel e à dât cetant pe cause di ripuartâ in glesie une tradizion musicâl che si stave dispierdint, scrivint tante musiche che e cjape ispirazion di chê gregoriane e di chê polifoniche rinassimentâl, in clâf rinovade, par composizions facilis di eseguî, ma mai banâls, ae puartade di ducj, des scuelis di cjant e dai fedêi.
◆ Al è cun don Giuseppe Dorigo che Cossetti al intive la opare di riforme in Cjargne, e tal 1885, finîts i studis di agrimensure, al devente organist titulâr dal Domo di Tumieç e mestri di capele de scholae cantorum di Sant Ilari che al fonde lui stes. Inte stesse dade di agns al insegne dissen intes scuelis tumiecinis e al è ancje conseîr comunâl, a dimostrazion de sô ativitât benevule intense sedi tai cjamps dal insegnament, de culture e de societât. Al partecipe a tantis iniziativis in Friûl, come pe inaugurazion, il colaudi e la scree di tancj orghins intes glesiis de nestre Patrie, e di concierts di ca e di là da la Aghe, insiemi a altris figuris impuartantis, come il so amì di Mueç, il compositôr Vittorio Franz, juste par nomenânt un, e di compositôrs e riformadôrs di nivel tant che Luigi Bottazzo, Oreste Ravanello, Antonio Bonuzzi. Al ven parfin nomenât a Milan tant che promotôr regjonâl pe riforme de musiche sacre in Italie e al compon tante musiche, e tantis sôs partiduris a vincin premis in Italie e tal forest. Par no fâsi mancjâ nuie, al è parfin diretôr de bande musicâl tumiecine, insome: brâf ancje tal ambit de musiche profane, scrivint e direzint divierse musiche par orchestre filarmoniche.
◆ Tai prins dal Nûfcent i capite une biele fortune, che lu puarte a slontanâsi de Cjargne, cence però mai bandonâle, anzit, no di râr al tornarà par tancj events di promozion culturâl. Di fat, i jere rivade, di un barbe che no si è rivât adore a capî cui che al fos, une biele ereditât economiche, oltri che une biele cjasone tal stîl des vilis venetis e diviers etars di teren a Cjons, tal Friûl ocidentâl, indulà che al va a stâ cu la femine e cui fîs. Al decît cussì di cambiâ vite, di molâ il lavôr di insegnant par dedicâsi dal dut ae musiche fasint gjestî la aziende agricule che al fonde al so amì Ermano, figure fidade. Come che al veve fat a Tumieç, al jentre in contat cu la parochie locâl, al fonde un côr, al compon e al sune l’orghin, jentrant inte comission musicâl de diocesi di Concuardie Pordenon. No si contin i concierts, lis ativitâts culturâls e lis oparis benefichis che al fâs pal ben di dute la comunitât. Al scjampe juste dal 1917 par cualchi mês a Lugo di Romagne, par vie de vuere, ma dopo al torne, lant indenant cu lis sôs ativitâts cun inmò plui determinazion. Al publiche musichis par editôrs talians, come Zanibon e Carrara, e par diviersis rivistis specializadis, come “L’Organista liturgico”, “L’Organista italiano”, “Le armonie dell’organo”. Tal 1921 pape Benedet XV i da il titul di Cavalîr di S. Gregori il Grant, un ricognossiment dal so valôr.
◆ Dant infin un cuc ae sô produzion, che e conte cirche tresinte composizions, tra chês profanis al è ben ricuardâ “La plovisine” su test di Pieri Çorut, “Il Sogno di Renato”, une oparete su test di Giuseppe Ellero, “Ecco Maggio”, “La canzone dei fabbri” e al sarès di nomenâ inmò tant di altri.
◆ Pe musiche sacre, che e je la plui part de sô produzion, impuartant al è il so “Missus” e adiriture vincjedôs Messis, oltri a tancj imnis, laudis, antifonis, motets, salms e tante musiche par orghin. Al mûr propit a Cjons, ae biele etât di novantedoi agns, tal 1955. ❚