600 agns fa si è davuelte la ultime intronizazion dai princips carinzians
Ogni minorance e à i siei simbui che cualchi volte a puedin ancje cjapâ il puest de lenghe o de culture pierdude. Ben cognossudis a son lis bandieris dai bascs, dai catalans o chê de minorance corse, ma ancje la bandiere dal Friûl cu la acuile zale e je une vore presinte in Friûl: dificil no viodile, nancje par un turist austriac in strade viers Lignan.
Il ”Clap dal princip” (”Fürstenstein”; par sloven ”knežji kamen”) al è considerât il simbul dai slovens de Carinzie, inlidrisât te lôr storie. Viodût che chel clap – di precîs si trate di un tron fat di clap – si stime tant che segn di presince storiche autoctone dai slovens in chest teritori.
Chest tron è stimât tor il secul IX. Il fat plui impuartant al è che par dut il timp fin al an 1414, alore duncje 600 agns fa, la lenghe uficiâl che e fo doprade inte cerimonie di intronizazion e fo chê slovene. Mantignî la cerimonie slave ancje daspò il 820, cuant che la »Karantania«, o ben la Carinzie medievâl, e divignì une contee franche cuntun strât di minût feudataris todescs, al dimostre che i sovrans francs a àn volût o a son stâts costrets a vê un rapuart plui diret cu la popolazion autoctone slovene, propit doprant la lenghe de int locâl.
Ai 18 di Març dal 1414 si è davuelzude la ultime intronizazion dai princips. Il Clap dal princip, che si cjate dal 2006 te sale dai stemis, al è il simbul principâl de storie de Carinzie. Al è un monument de storie comune dai doi grups etnics in Carinzie, pe minorance slovene une vore impuartant parcè che al da testemoneance dal fat che i slovens a son une part costitutive di chest paîs dilunci secui.
In relazion a chest venerabil inovâl de intronizazion, il Consei Nazionâl dai slovens in Carinzie al clame la atenzion a chest fat storic impuartant che al mostre la grande culture democratiche di cheste zone e la presince uficiâl de lenghe slovene.
Daûr cheste tradizion storiche, il Consei al domande une riforme de costituzion carinziane: ”O vin la oportunitât uniche che i slovens a sedin rispietâts inte gnove costituzion provinciâl tant che une entitât che no dome e à fat part de storie di cheste zone, ma che e podarès jessi ancje un partner integrant de societât carinziane di vuê.”
***
La carinziane slovene Angelika Mlinar prin candidât dal partît NEOS
Angelika Mlinar che tal an passât e je stade elete tant che prime slovene rapresentante dal gnûf partît liberâl Neos / Gnove Austrie al parlament austriac a Viene, e à acetade une gnove sfide. I gjestôrs dai Neos le àn sielzude tant che candidade principâl dal partît tes elezions di Mai pal Parlament european. Il Consei Nazionâl dai slovens de Carinzie al à scrit su la sô nomine che “i carinzians slovens, e dutis lis minorancis etnichis in Austrie ma ancje chês altris comunitâts etnichis in Europe a vuadagnaran plui pês politic, viodût che i desideris e lis dibisugnis des comunitâts etnichis che a domandin une legjislazion di protezion plui eficiente a varan cu la dotore Mlinar une vôs une vore autentiche.”
Angelika Mlinar e je nassude ai 29 di Jugn dal 1970 in Carinzie, a Altendorf (Stara Vas).
Ben adore si alce in pîts pai dirits dal grup etnic. Cun di plui si è impegnade pe avualance des feminis. Daspò vê completât i siei studis ae Universitât di Salisburc, Mlinar e à finît il Master te American University di Washington. Tal 2009 e 2010 e je stade Segretari Gjenerâl dal Consei dai slovens in Carinzie. In cualitât di membri dal Parlament austriac e à fat il zurament ai 29 di Novembar dal 2013 in lenghe slovene. Cun di plui. ogni discors in parlament al tache e si siere cuntun salût in lenghe mari. ❚
Janez Erat
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +