Tropis voltis vino fevelât di profetis? O vin dite cetante reson che a vevin a dissegnâ il Friûl di vuê cul pinsîr di îr. Nol è un câs che si clamin profetis, ven a stâi che a mostrin lis robis prime che a sucedin. I predis di Glesie furlane, i scritôrs e i poetis, ducj a jerin dacuardi che dome salvant la identitât di un popul, chel furlan, si podeve sperâ in alc di miôr pal doman. In plui: dome tignint dûr sul spirt furlan si podeve frontâ la scomesse de modernitât.
Par chest, tancj che a fasevin a pueste confusion tra tradizion e conservazion, tra identitât e razisim, no son stâts a sintîju, anzit ur àn dât cuintri come che a fossin la espression plui rancurose de “jacquerie” o de restaurazion.
Po dopo, cualchidun al fevele di decressite, dut un colp chei stes che a sberlavin cuintri Beline, che i smicjavin a pari Turolt dome cuant che ur faseve comut, si cjatin a fâ osanna ai gnûfs filosofs e al lôr pinsîr.
O sin rivâts al pont che i sorestants talians, par cirî di tirâ fûr un cualsisei ideâl che al movi une sorte di cussience coletive, a àn spindût miliarts pes fiestis de unitât di Italie; che il guvier, par salvâ ce che si pues di chest stât, si presente cu la muse seriose e professionâl di Monti par fâ dismenteâ lis seradis di Arcore e la mangjadorie dai partîts.
Ma i furlans àno di fâsi fuarce cjalant ae storie di Rome, ai gnûfs teorics de economie o aes butadis dai “grilins”?
Nô o vin forsit tal nestri jessi furlans, la pussibilitât, chê tignince, par cjalâ il mont di vuê e cirî di comedâlu un pêl.
Mi visarai simpri di ce che mi à dit une volte Moni Ovadia: «Il Friûl al è un regâl di Diu ai furlans, ma stait in vuaite di no butâlu vie». Ancje i profetis a son un don dal Signôr, ma no son mai scoltâts. Tropis voltis no vino butât vie ce che nus pandevin?
Cumò che a son muarts, al somee che cualchidun al torni a pensâ che forsit a vevin reson, cumò che ancje il Friûl al è in pericul come popul, come istituzion e soredut che i siei zovins a tornin a viodi dongje la strade de emigrazion, cualchidun si impense di chei che a scrivevin: «Cence autonomie, cence autoguvier o sin destinâts a jessi simpri sotans». ■
DREE VALCIC
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide che ven a 11 a buinore “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di resilience, dedizion e sacrifici, il nestri diretôr […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +