IIl grop di chei furlans chel al studià e si formà a Milan al è cetant nomenât. Baste ricuardâ par esempli cualchi element di ponte: David Maria Turoldo (1916 – 1992) e Fausto Schiavi (1928 – 1972).
Jenfri dai inzegnîrs laureâts li dal Politecnic, o cjatìn l’esponent dal autonomisim furlan e leader dal Moviment Friûl dal 1967 al 1972. Prime di lui, al passà pal stes istitût Valentino Magnani (1881 – 1969), che al fo diretôr dal consorzi Ledre Tiliment e si batè pe salvaguardie e valorizazion dal nestri patrimoni ambientâl.
Pe leterature, pari Turoldo si laureà li de Catoliche tal 1946, daspò la ordenazion dal 1940. La sô produzion e scomençà cu la fondazion de riviste «L’uomo». Fuart il so leam cun Coder e il Friûl. Ancje pre Bepo Marchet (1902 – 1966) – autonomist, anime dal sfuei «Patrie dal Friûl», sostignidôr de marilenghe tant che lenghe di comunicazion totâl – , al passà pe Catoliche, cun tesi sul «Volgâr furlan tai codiçs di Glemone dal 1300».
Indotorât in siencis agrariis li de Scuele Superiôr di agricolture di Milan tal 1923, Salvino Braidot (1899 – 1974) al à formât gjenerazions di casârs pe produzion dal Montâs, tant che Scuele di tecnologjie dal formadi dal Friûl di Sant Vît. E cul stes titul al fo ancje Domenico Feruglio (1881-1968), di Felet, che po al insegnà Chimiche a Padue. Giovanni Battista Gaspardis si laureà in veterinarie tal 1902 e al fo teoric de zootecnie.
Cesare Scalon, diretôr dal dipartiment di siencis storichis e documentariis de Universitât dal Friûl, al sta curant la publicazion dal gnûf «Liruti», un grant dizionari biografic dai Furlans. Un «Who’s who» che al à za viodût la jessude di 5 volums. Propit Scalon al studià ae Catoliche. E tal stes ambient a circulavin ancje il storic Remo Cacitti (1948), vuê docent li de Statâl (tra l’altri, al è stat un dai protagoniscj de ricostruzion di Vençon) e Ivan Cecchini (1948) di Glemone, za diretôr de Aie, la associazion taliane editôrs. «A jerin i agns Setante – al spieghe Scalon –: frecuentâ cors in chê metropoli al voleve dî jentrâ in contat cui «Grancj mestris». E cun zovins di dute Italie. La Catoliche, po dopo, e veve une fuarte conotazion ideologjiche».
Jenfri i furlans «notevui», studiâts te citât meneghine, il fisic Francesco Maria Stella (1745-1800), che in Italie al puartà lis teoriis di Lavoisier e su Udin al fasè svolâ un aerostat, un an dopo i fradis Montgolfier; i scultôrs Aurelio Mistruzzi (1880 – 1960) e Enzo Plazzotta (1921 – 1981). E in politiche, lauree li de Catoliche tal 1929, pal jurist Giuseppe Bettiol (1907 – 1982) di Çarvignan, esponent Dc e ministri de publiche istruzion tal 1953. (Oscar Puntel)
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +


