Aromai al è deventât scuasit un salot leterari di culture furlane, il salon dal Consei di Palaç Belgrât a Udin, li che vie pai ultins mês si son presentâts une biele schirie di libris impuartants pe lenghe e pe culture furlane. L’ultin protagonist in cheste suaze al è stât Bepi Agostinis, protagonist de bataie par istituî un teatri stabil furlan, che, magari cussì no, no si à rivât ancjemò a otignî, e di tantis altris iniziativis a pro de lenghe furlane.
Ai 9 di Lui, di fat, al è stât presentât il so libri “Storie de art in Friûl”, publicât in gracie de Provincie di Udin e de Fondazion Crup, cul patrocini dal Comun di Udin, e de Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane. Une opare che pe prime volte e fronte la materie da la art fûr par fûr in lenghe furlane, cu la colaborazion dal studiôs Zuan Carli Menis. Agostinis, che al è curadôr de rubriche de la Vita Cattolica “Storie de art furlane in lenghe”, si è ispirât pe sô opare ai libris di Aldo Rizzi e Giuseppe Bergamin e ae “Storia dell’arte del Novecento in Friuli” di Licio Damiani. Il risultât al è un lavôr dal dut gnûf e origjinâl di 650 pagjinis, scrit in maniere divulgative. Tes peraulis di Agostinis “Un imprest che o speri al sedi util ancje tai cors di culture furlane o pai insegnants des scuelis indulà che si puartin indevant progjets sul furlan”.
Sot, la nestre recension par cure di Zuan Laurin Nardin. (Redazion)
Bepi Agostinis, Storie de art in Friûl, Udin, 2015
“Daûr dai ultins studis fats, l’om de preistorie, tal timp plui vieri (paleolitic inferiôr e mezan) in Friûl, nol à lassât nissune testemoneance. Chest al è facil capîlu par vie che in chê ete il nestri teritori al jere dut glaçât, dome te ultime fase, ven a stâi, tra il 100.000 e 10.000 p.d.C. la presince dal om preistoric in Friûl e je confermade da lis discuviertis, ma une vore pocjis dal prin periodi plui vieri e dome te zone dal Cjars. Simpri di plui invezit lis scuviertis tal periodi di mieç e tal finâl”.
Cussì e scomence cheste lungje panoramiche su dute la storie de art in Friûl, che e partìs juste apont de preistorie, par rivâ fintremai ai nestri dîs. Di art in Friûl a àn vût scrit in tancj, ma fin cumò, dome par talian. Par chest e je cussì impuartante cheste vore di Agostinis, za preseât cultôr de lenghe e culture furlanis.
Impuartance che si viodile ancje dome intal numar di presentazions che a vierzin il libri, dal president de Provincie, che e à patrocinade la publicazion, dal president de fondazion CRUP, dal assessôr ae culture dal comun di Udin, dal president de Arlef, dal president de Filologjiche, dal diretôr de Vite Catoliche e di Zuan Carli Menis, che al à furnide la consulence. E in plui, l’ autôr stes al conte la gjenesi de sô ricercje che e je nassude sicu aponts par conversazions par une radio. E cheste gjenesi si le viôt benon leint il libri. Vâl a dì che la lenghe e sint in maniere ancje grivie di une impostazion orâl, pluitost che no scrite. E cussì no si contin i anacoluts, lis ripetizions, lis frasis che no si sierin, lis imprecisions, i difiets di puntuazion.
Pecjât: une vore cussì precise e ricje di nozions e varès meretade une revision de lenghe plui curade. Massime in considerazion dal fat che e varès ancje di sei un strument di doprâ intes scuelis.
No cate chestis considerazions, al reste un libri interessant, passe cuatricent pagjinis di notiziis su architets, scultôrs, pitôrs furlans (il plui grant Zuan Antoni de Sacchis, cognossût tant che il Pordenon) o ben che a àn operât in Friûl (i plui grancj, i doi Tiepolo, pari e fi), su lis lôr oparis, su lis glesiis che a àn vût furnidis, su la ereditât che a àn lassade daûr di lôr. E cun di plui descrizions critichis di cuadris, di liniis, di colôrs, di clâr e scûr fatis cuntune siore competence.
La opare e je completade di un biel dizionari dai tiermins tecnics e dai moviments artistics.
Un biel libri, ma che al varès ancje podût sei une vore miôr. ❚
Laurin Zuan Nardin
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +