Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

Siums furlans che a vegnin di Milan: il progjet musicâl dal grup etno progressive Reverie

............

Co la sera a si pièrt ta li fontanis, il me país al è colòur smarít. Jo i soi lontàn, recuardi li so ranis, la luna, il trist tintinulà dai gris. E tache cussì la poesie il Cjant da li campanis di Pier Paolo Pasolini. Cumò sierait i voi e imagjinait di scoltâ lis sôs peraulis in musiche. O pûr Stradis dismenteadis di Eddy Bortolussi o Instants di Angelo M. Pittana, che a sunin tant che cjants. E po inmò, i tescj di Nadia Pauluzzo, Nelso Tracanelli e tancj altris: i poetis furlans a son metûts in musiche intun gnûf progjet che si clame “Gnots furlanis, il Timp dal Sium” dal grup “etno progressive” Rêverie (www.reverieweb.com). Lôr a son Valerio Vado, che al è l’ideadôr e al sune ghitaris e tastieris, la cjantante e percussioniste Fanny Fortunati e il polistrumentist Alberto Sozzi. Ce che al è il “timp dal sium” nus al spieghe Vado: «Lu clamin cussì i aborigjens australians» al dîs «al è un particolâr rapuart jenfri l’om e il timp, la dimension mentâl incussiente li che l’om al è bon di recuperâ lis sôs lidrîs. E cjatâ lis lidrîs lu jude a capî indulà lâ. Cussì mi soi domandât: dulà isal il gno “timp dal sium” se no in Friûl?». I Rêverie a son a stâ a Milan, e a àn puartade la lôr musiche vie pe Italie e tal forest, ma Valerio al è origjinari di Visignan, frazion di Siest, in provincie di Pordenon. «Cuant che o ai capît che lis poesiis par furlan che o vevi metût in musiche a contavin propit la ricercje dal “timp dal sium”, mi si è impiade une lûs tal cjâf: la sonoritât des peraulis mi à fat vignî iniment un grum di robis e di emozions che no crodevi di cognossi o che o pensavi di vê dismenteât. O vevi cjatât lis me lidrîs, il gno timp dal sium al jere stât evocât de marilenghe. E un cercli si sierave». Il disc al è in progjet di jessi pront dentri de Istât (finanziât in part ancje in gracie al crowdunding, ven a stâi il finanziament coletîf tal web). Intant che o spietìn di sintiju sunâ ancje in Friûl, us domandìn: e voaltris ce si insumiaiso? Lu fasêso par furlan? E dulà us puartino i vuestris siums? ❚
N.G.

Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”

Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +

La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025

Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +

Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan

Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +

Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico

Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +

L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât

Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +